
Il ruolo delle imprese: partecipazione e sinergia al servizio della comunità
Alleanza per la Cultura è il patto tra pubblico e privato, all’interno di un orizzonte temporale di medio-lungo termine, che permette alla Fondazione Brescia Musei di valorizzare il patrimonio artistico museale cittadino e di sostenere i grandi eventi della comunicazione culturale.
Il format d’adesione si basa sull’idea che le spese relative alle attività ordinarie e al funzionamento dei musei siano garantite dalla concessione in essere tra il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, mentre i Partner di Alleanza per la Cultura contribuiscono alle attività straordinarie e all’organizzazione di iniziative speciali, oltre che alla trasformazione dei siti museali.
I cardini attorno a cui ruota Alleanza per la Cultura
Il Board dei Partner Istituzionali, ovvero enti, fondazioni, istituzioni formative e di ricerca, associazioni di rappresentanza, vocate allo sviluppo economico e infrastrutturale del territorio e un nutrito gruppo di imprese, quasi quaranta, che hanno colto lo spirito del progetto e ne hanno approvato il sostegno e che sono oggi riunite nel Club dei donor della Fondazione Brescia Musei.
Partecipazione attiva alla vita museale cittadina
Un atro elemento centrale del progetto è la partecipazione attiva alla vita museale cittadina.
I partner dell’Alleanza partecipano in via preferenziale a tutti gli eventi del programma e ne diventeranno essi stessi animatori, organizzando iniziative di networking con le proprie reti relazionali.
Con Inox-PA, Phoenix Informatica e Regesta, sono 37 le realtà imprenditoriali del territorio che hanno scelto di sostenere le attività della Fondazione proprio grazie a questo nuovo progetto, che fa leva su un forte sentimento di appartenenza nei confronti della storia della cultura bresciana e sul desiderio di stringere ancora più che in passato i rapporti con la comunità.