Mutazioni. Tavolozze cromatiche, materiche, odorose

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
La percezione soggettiva degli ambienti naturali dipende da ciò che attira la nostra attenzione e stimola i nostri sensi. L’indagine scientifica, con l’osservazione e la catalogazione, porta alla conoscenza dei materiali e dei vegetali che ci circondano. Sperimentare modi e strumenti che l’arte usa per “raccontare” il paesaggio allarga ancor più la ricerca: come gli […]

A passo di “zampa”. Micro-tracce | micro-segni

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
Un’impronta ci comunica una presenza, un passaggio: ogni piccolo o grande animale che vive o passa sul colle Cidneo lascia le proprie tracce, le proprie scie, dentro e sopra la terra, sugli alberi, sulle pietre antiche… Nella pratica di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e scoprono l’habitat del colle, ci si trasforma in “artisti” che […]

Luce come materia

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Nella prima fase di laboratorio si indagano superfici artificiali e materiali naturali constatando come questi mutino percettivamente in consistenza, densità e tonalità di colore in relazione alla luce, proiettata sopra o sotto di essi, a seconda anche della loro permeabilità. La sperimentazione continua con la scoperta di altre possibilità creative relative alla luce attraverso micro […]