Storia del monastero. Dalla fondazione alla musealizzazione

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel monastero di San Salvatore e Santa Giulia, oggi divenuto museo, rimangono impresse sui muri e nelle decorazioni le tracce di coloro che contribuirono alla sua fondazione o vi trascorsero parte della propria vita. E’ un lungo racconto che si svela attraverso l’analisi della struttura architettonica e degli apparati decorativi e narra le trasformazioni storiche […]

Scene di vita quotidiana. I capolavori di Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso narrativo i dipinti di Antonio Cifrondi e di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che raffigurano personaggi e situazioni ispirati alla vita quotidiana del ceto sociale più umile, permettono di accostarsi ai significati e agli aspetti figurativi della loro rappresentazione. La dimensione emozionale che scaturisce dall’attenta osservazione viene altresì sottolineata dal paragone con gli […]

Restare o partire

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Partendo dall’osservazione del dipinto I profughi di Parga di Francesco Hayez, il percorso sollecita riflessioni sulle difficili condizioni di vita degli strati sociali più umili dell’Italia di fine Ottocento. Il tema viene indagato da prospettive diverse, con uno sguardo particolare rivolto all’aspetto emotivo dell’abbandono della propria terra, analizzandone differenze e connessioni con il nostro tempo.

Le tante culture della preistoria

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
Un viaggio a ritroso nel tempo, agli inizi della storia di Brescia e del suo territorio, quando i romani non c’erano ancora. Chi abitava queste terre? Tribù che avevano sviluppato differenti culture, costruito villaggi di capanne e imparato a creare vasi, tessuti e oggetti in metallo. Un percorso affascinante dall’età del ferro alla tarda età […]

Santa Giulia: da monastero a museo della città

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Percorso tematico
Un viaggio alla scoperta della lunga storia del monastero, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da monastero benedettino a caserma a Museo della città.

Pinacoteca: dalla dimora signorile a museo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della Pinacoteca come edificio storico: la sua lunga storia, i suoi precedenti abitanti, le trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo per passare da dimora signorile all’odierna Pinacoteca Civica. Le informazioni e la parte pratica saranno […]

Storia e storie del Castello

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Percorso tematico
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della lunga storia del Castello di Brescia, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da rocca militare a luogo di svago e cultura.

Medicus curat natura sanat

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Quali rimedi si usavano quando ci si ammalava? Quali conoscenze possedevano i medici e i guaritori? E che strumenti usavano? Un racconto ricco di curiosità e scoperte sorprendenti, illustra come operava un medico del tempo, quale metodologia e strumentazione utilizzava, quali erano i rimedi prescritti e quali le proprietà terapeutiche di alcune piante. Dalla teoria […]

Identikit di un dipinto. Indagine al buio

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Hai mai pensato di ‘vedere’ un dipinto solo toccandolo? In questo laboratorio sperimentale, i partecipanti verranno guidati in un’indagine al buio, nel vero senso della parola! Partendo dall’esplorazione di diversi materiali, attraverso il tatto, l’olfatto e l’udito, sarà possibile trarre ipotesi e indizi che condurranno alla comprensione del dipinto nella sua interezza. L’esperienza si completerà […]

UNESCO: da 50 anni in difesa del patrimonio (Unesco)

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
La prestigiosa istituzione Unesco, ramo delle Nazioni Unite, nasce nel 1972 a Parigi con il fine di tutelare il patrimonio culturale esistente. In questi 50 anni di attività molte cose sono cambiate: se all’inizio l’attenzione era rivolta ai capolavori più noti, il concetto di bene culturale è andato via via allargandosi fino ad includere il […]

L’impronta della natura

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Da sempre gli artisti osservano attentamente la natura, indagano gli elementi di cui è composta, la esplorano nei minimi particolari e s’ispirano ad essa. Ma la natura è la prima creatrice di opere d’arte! Come? Scopriamolo attraverso la sperimentazione di texture e frottage. Nel laboratorio, omaggio al viridarium del Museo, scopriremo i disegni segreti che […]

TRA CARDI E DECUMANI. LA COSTRUZIONE DI UNA CITTA’

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
I Romani, instancabili conquistatori, hanno fondato innumerevoli città. Da dove iniziavano? Quali erano gli elementi imprescindibili da considerare? Quali edifici non dovevano mai mancare? Un affascinante viaggio, seguendo la nascita di una città romana, condurrà alla scoperta del parco archeologico, cuore dell’antica Brixia.

Kid’s stories (autism friendly)

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
Un coinvolgente itinerario autism friendly conduce alla scoperta della Pinacoteca attraverso una passeggiata giocosa, supportata da schede interattive che stimolano la lettura di dipinti che hanno per protagonisti i bambini. Mappe degli spazi, simboli utili all’orientamento, codici di colore e attività interattive, sviluppate con la consulenza di operatori del settore permetteranno a tutti di vivere […]

Gli armadi raccontano. L’arte dei depositi

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso si snoda tra i materiali conservati nel nuovo deposito allestito nel Museo di Santa Giulia che rende “trasparenti” i suoi segreti. Un momento di scoperta e di comprensione di quali siano le operazioni e le finalità che un deposito deve soddisfare, analizzandone gli aspetti e la complessità: non solo luogo di accumulo di […]

Ritorno alla natura

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Laboratorio didattico
Un laboratorio a km 0, 100% biodegradabile, allestito esclusivamente con materiali naturali! Un’occasione per cimentarsi in esperienze artistiche inconsuete con materiali e strumenti forniti dalla natura. Un atelier diviso in postazioni dedicate a diverse sperimentazioni creative attraverso le quali instaurare un dialogo poetico tra arte e natura, un rapporto che esisteva già in passato, come […]

RISORGIMENTO OGGI

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Un particolare percorso che analizza gli effetti della storia risorgimentale sulla nostra contemporaneità. Dopo una breve trattazione dei principali fatti storici ci si concentra sulla storia del ‘900 per analizzare come la retorica risorgimentale abbia accompagnato importanti momenti del nostro passato più recente giungendo fino ai nostri giorni.