Il lavoro del pittore. Colori e tecniche

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il laboratorio completa la lettura dell’opera d’arte fornendo nozioni di tipo tecnico sulle modalità esecutive e sui procedimenti necessari per ottenere i diversi colori, in ricette segrete che mescolano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l’introduzione teorica, vengono sperimentate alcune fasi operative che affrontano l’affresco e la tempera su tavola, per illustrare l’attività della bottega […]

Lo spolvero

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nella delimitazione degli spazi in cui stendere i colori. Nel percorso museale vengono poste in evidenza iconografia dei soggetti rappresentati e […]

Il bestiario antico

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Fin dalla preistoria gli animali sono stati soggetti prediletti delle creazioni artistiche. Il modo di raffigurarli ha continuato a modificarsi nel corso del tempo a seconda del rapporto che l’uomo ha sviluppato con la natura (simbolico, naturalistico, spirituale..). Nel laboratorio si indaga come gli artisti del passato hanno reso graficamente le texture che caratterizzano l’aspetto […]

Il cielo. Segno, emozione, simbolo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Nella pittura esistono regole e tecniche precise anche per rappresentare l’elemento più immateriale: il cielo, che viene indagato attraverso l’osservazione di alcuni dipinti di epoca rinascimentale conservati nel museo. Vengono così messe a confronto raffigurazioni realistiche e simboliche, suggerendo al contempo, nella pratica sperimentale, forme di creatività espressiva.

Forma e dimensione

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della forma dell’opera d’arte attraverso la sperimentazione di formati diversi, dalla casualità dello strappo del foglio alla sua suddivisione […]

Copiare all’antico

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Copiare le opere antiche nel museo era un modo consueto fino al secolo scorso per comprenderle e, al contempo, per esercitarsi nel disegno. Questa pratica si rivela un mezzo utilissimo poiché costringe ad osservare con occhio attento, a concentrarsi sugli oggetti per indagare ogni particolare, recuperando gesti e strumenti oggi sostituiti da procedimenti più veloci. […]

Toccare per imparare è un gioco da provare

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Un laboratorio da fare ad occhi chiusi: raccontare una storia, attraverso un viaggio evocato dalle sensazioni. La carta vetro diventa sabbia, la paglia il pelo arruffato di un gattino, la corteccia la pelle rugosa del nonno… Seguendo le emozioni suscitate dal contatto con diversi materiali ogni bambino realizzerà una propria speciale tavola tattile, un’opera non […]

VICINO E LONTANO

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Laboratorio didattico
Un omaggio al grande Bruno Munari. Giocando a sovrapporre immagini grandi e piccole inserite in un apposito teatro indaghiamo il concetto di vicino e lontano, per rappresentare correttamente lo spazio è fondamentale porre l’attenzione sulle distanze che intercorrono tra i diversi elementi: personaggi, ambienti, paesaggio, oggetti

L’impronta della natura

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Da sempre gli artisti osservano attentamente la natura, indagano gli elementi di cui è composta, la esplorano nei minimi particolari e s’ispirano ad essa. Ma la natura è la prima creatrice di opere d’arte! Come? Scopriamolo attraverso la sperimentazione di texture e frottage. Nel laboratorio, omaggio al viridarium del Museo, scopriremo i disegni segreti che […]

Le tavole tattili di Marinetti

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il laboratorio prende avvio dalle ricerche di Filippo Tommaso Marinetti che, ai primi del Novecento, creò le tavole tattili fondate sul senso del tatto come strumento di trasmissione di informazioni e sensazioni. Dopo alcune pratiche volte a sollecitare immagini legate all’aspetto emotivo personale, gli studenti sono invitati a realizzare una tavola che racconti una storia, […]

Piccolo libro d’artista

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Il Museo di Santa Giulia ospita innumerevoli opere realizzate in epoche diverse e con tecniche artistiche differenti. Il laboratorio propone di reinventare, con pratiche di simulazione, alcuni dei capolavori esposti per dare vita ad un libro d’artista che illustri la propria unica e personale interpretazione del patrimonio museale.