Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da riconoscere e cogliere, nella versatilità dei loro scopi culinari, ornamentali o curativi, si scopriranno gli […]
Per le scuole Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il percorso si snoda tra le lapidi collocate nel superbo chiostro settentrionale del Museo di Santa Giulia e dedica particolare attenzione agli aspetti tecnici della scrittura su pietra, concludendosi con il riconoscimento delle formule tipiche delle iscrizioni funerarie e celebrative. Schede didattiche operative aiutano nella comprensione dei testi, attraverso un approccio che guarda alle epigrafi […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazioni in età antica. Il recupero e le ipotesi ricostruttive dei due edifici permettono di conoscere le tecniche edilizie, i sistemi di riscaldamento, gli apparati […]
Nuces castellatae, astragali e pupae, tabulae lusoriae… i momenti di svago a cui potevano dedicarsi grandi e piccoli cittadini romani, in determinati momenti della giornata, vengono rievocati nel percorso che si articola tra gli spazi delle domus e le sale della sezione archeologica. Nella fase pratica di laboratorio vengono proposti alcuni giochi antichi nei quali […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nelle sale della sezione dedicata alle necropoli, o “città dei morti”, vengono presentati alcuni aspetti della ritualità funeraria romana. Aiutati dall’indagine di resti, iscrizioni o reperti che costituivano il corredo del defunto in tombe rinvenute nel territorio bresciano, i ragazzi possono ricostruire alcuni aspetti della cultura materiale, delle usanze e della vita che si svolgeva […]
Per le scuole Infanzia Primaria Laboratorio didattico
Davanti alle antiche anfore romane, un suggestivo racconto in cui compaiono oggetti e immagini che sottolineano i momenti salienti della narrazione, guida gli studenti alla conoscenza dei manufatti protagonisti di lunghi viaggi e proficui commerci. Lavorando l’argilla, su cui imprimere tracce e segni, si conoscono i diversi utilizzi degli antichi contenitori e, nel contempo, le […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
I diversi momenti della quotidianità di un bambino, vissuto in epoca romana, vengono ricostruiti in un racconto che conduce tra le mura domestiche e nei principali edifici pubblici di Brixia. Si scoprono così differenze e comunanze di abitudini e rituali tra il mondo antico e quello contemporaneo, come ad esempio la cena, illustrata con alcune […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Alcune ricette tratte da De re coquinaria del famoso gastronomo Marco Gavio Apicio, introducono alla conoscenza degli usi e dei costumi alimentari in età romana, in un viaggio culinario in cui viene riservata particolare attenzione alla preparazione del pane che in antico, […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Un viaggio coinvolgente nelle intricate storie e tra i diversi personaggi della mitologia greca, a confronto degli stessi rielaborati dalla cultura romana, alla scoperta e alla conoscenza di mostri, divinità ed eroi raffigurati nelle preziose testimonianze materiali esposte nel museo. Il percorso si completa con una fase laboratoriale in cui viene proposto un approccio giocoso […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
L’osservazione e l’analisi di splendidi brani musivi permettono di scoprire le tecniche di realizzazione, la figura del mosaicista, le tendenze stilistiche e gli schemi decorativi e figurativi. L’attività pratica prevede la sperimentazione della tecnica del mosaico antico simulata attraverso l’utilizzo di materiali contemporanei. Le tessere saranno impiegate nella creazione di due tavolette a mosaico individuali […]
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana attraverso l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Dopo una presentazione delle tecniche edilizie, gli apparati decorativi e le destinazioni d’uso degli ambienti, l’itinerario si completa indossando gli ArtGlass che permettono di osservare virtualmente la ricostruzione, le decorazioni e gli arredi originali delle domus.
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Quali rimedi si usavano quando ci si ammalava? Quali conoscenze possedevano i medici e i guaritori? E che strumenti usavano? Un racconto ricco di curiosità e scoperte sorprendenti, illustra come operava un medico del tempo, quale metodologia e strumentazione utilizzava, quali erano i rimedi prescritti e quali le proprietà terapeutiche di alcune piante. Dalla teoria […]
Il percorso tematico invita alla scoperta della quotidianità di una famiglia vissuta nell’antica Brixia. I diversi momenti della giornata vengono ricostruiti in un ricco racconto che, attraverso la visione diretta dei reperti esposti nel Museo, consente un tuffo nella vita del passato tra le mura domestiche e i principali edifici pubblici della città.
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
In epoca romana erano l’imperatore e la sua famiglia a dettare le mode, adottando studiati look che intendevano interpretare le caratteristiche del momento storico in cui vivevano. Per i sudditi romani ‘essere alla moda’ significava conformarsi allo stile dei regnanti, vestire e pettinarsi come loro. La moda dunque era più una questione sociale che un’espressione […]
Per le scuole Secondaria di 1° Laboratorio didattico
“Giocare è una cosa seria”, diceva Bruno Munari. Una frase che poteva essere certamente condivisa dagli antichi romani. Oggi come allora infatti il gioco è strumento di conoscenza. Nel laboratorio gli studenti sperimentano giochi romani, nei quali c’è sempre qualcosa da imparare: essere rapidi nel calcolo, usare la logica per vincere, imparare a coordinare e […]