Il Terzo Paradiso

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
L’installazione di Michelangelo Pistoletto nel viridarium mette in relazione antichi reperti lapidei,appoggiati a terra,con sottili lamine in alluminio fissate alla parete, in un simbolico dialogo tra l’espressione artistica del mondo antico e quella del presente. Il laboratorio, attraverso la pratica sperimentale, sollecita riflessioni sulle contaminazioni dell’arte e sui suoi sviluppi futuri che scaturiscono anche dalla […]

Food is multicultural

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
La presenza del cibo e della convivialità ad esso legata accompagnano da sempre la storia dell’arte. Nell’arte il cibo può assumere un valore “rappresentativo”, cioè raffigurare, oltre a se stesso, qualcosa “d’altro” sia sul piano rituale che simbolico. Il laboratorio si focalizza sul cibo di strada che si accompagna agli spostamenti delle persone di città […]

Viaggi di mare

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Davanti alle antiche anfore romane una piacevole narrazione ci conduce lungo rotte remote all’esplorazione del Mediterraneo, intrecciando le voci di un operatore museale che ne sottolinea gli aspetti storico artistici e quella di un mediatore culturale che le interpreta in modo personale per farci conoscere e rivivere tradizioni e usi della sua terra.

I riti del cibo tra oriente e occidente

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
I preziosi vetri e le rare ceramiche rinascimentali donati alla città dal raffinato collezionista Camillo Brozzoni, sono l’avvio per un viaggio nel tempo, nella cultura e nelle tradizioni di Paesi tra loro lontani per conoscere le diverse abitudini, i rituali e i significati del sedersi intorno ad una tavola imbandita. Il racconto fa rivivere i […]

Frammenti di vita

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il percorso narrativo si svolge davanti alle opere di Giacomo Ceruti, straordinario pittore della realtà, le cui rappresentazioni umanissime hanno suscitato nella mediatrice di origine moldava ricordi del suo passato e dei gesti puntuali delle donne che si riunivano, per lunghe giornate, a tessere. La storia personale si intreccia con le vicende delle opere esposte […]

Restare o partire

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Partendo dall’osservazione del dipinto I profughi di Parga di Francesco Hayez, il percorso sollecita riflessioni sulle difficili condizioni di vita degli strati sociali più umili dell’Italia di fine Ottocento. Il tema viene indagato da prospettive diverse, con uno sguardo particolare rivolto all’aspetto emotivo dell’abbandono della propria terra, analizzandone differenze e connessioni con il nostro tempo.