La croce di Desiderio. Storia e tecnica di un capolavoro

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esposta nel suggestivo oratorio romanico di Santa Maria in Solario, la croce di Desiderio, divenuta uno dei simboli del Museo di Santa Giulia, è al centro di un’approfondita esperienza didattica che illustra le caratteristiche delle croci ad uso processionale in epoca medievale. Accanto all’osservazione, il laboratorio prevede un’attività pratica che permette di analizzare le tecniche […]

Apprendisti in bottega. Lavorare il metallo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Chi era l’orafo? Quale ruolo sociale rivestiva? Come funzionava la sua bottega? Com’è cambiato il suo modo di lavorare nel tempo? Dopo un momento narrativo iniziale volto a comprendere anche il prestigio e l’importanza che per i Longobardi rivestiva l’oreficeria, gli studenti sperimentano concretamente la tecnica dello sbalzo su rame. Il percorso si conclude in […]

Da Alboino a Desiderio. I longobardi in Italia

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo che, mediante l’assimilazione delle diverse genti incontrate nel lungo processo migratorio, diede vita ad una cultura ancora nuova.

Trame longobarde. La tessitura a tavolette

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il modo di vestire dei Longobardi è il risultato di molteplici influenze: da quelle delle popolazioni romano-germaniche e nomadi incontrate a quelle della tradizione romana. L’integrazione dei dati archeologici con le fonti documentarie consentono di tracciare un quadro, seppur parziale, dell’abbigliamento e delle tecniche di tessitura utilizzate. Nell’attività di laboratorio gli studenti sperimentano la tecnica […]

Mettiti in gioco con … I Longobardi

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Gioco educativo in scatola Un avvincente viaggio attraverso la penisola italiana toccando i sette siti riconosciuti Patrimonio UNESCO e altri importanti luoghi di riferimento della cultura longobarda. Il gioco didattico è dedicato alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni del mondo longobardo, non dimenticando aneddoti e curiosità divertenti.

Alla tavola di re Rotari

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il laboratorio ripercorre le tappe più significative del lungo percorso migratorio che ha portato i Longobardi in Italia, mettendo in luce le variazioni della loro alimentazione derivate dal contatto e dalle influenze delle culture dei popoli incontrati e dalle risorse dei territori attraversati. L’esperienza si conclude con la ricostruzione, attraverso materiali artificiali, di tipici cibi […]

UNESCO: da 50 anni in difesa del patrimonio (Unesco)

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
La prestigiosa istituzione Unesco, ramo delle Nazioni Unite, nasce nel 1972 a Parigi con il fine di tutelare il patrimonio culturale esistente. In questi 50 anni di attività molte cose sono cambiate: se all’inizio l’attenzione era rivolta ai capolavori più noti, il concetto di bene culturale è andato via via allargandosi fino ad includere il […]

La tecnologia al servizio della storia: viaggio nella basilica di San Salvatore

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Vivere un’appassionante esperienza all’interno della Basilica di San Salvatore al tempo dei Longobardi. Grazie ai sofisticati ArtGlass la chiesa apparirà nello splendore decorativo voluto dall’ultimo re longobardo. Un’occasione unica ed emozionante per vedere questo spazio con gli occhi di re Desiderio e comprendere così il senso profondo di questo luogo concepito per diventare splendido mausoleo […]