Domenica 17 settembre, ore 15.30
A PASSO DI “ZAMPA”. MICRO-TRACCE/ MICRO- SEGNI
Per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni
Un’impronta ci comunica una presenza, un passaggio (qualcuno è già stato forse qui?). Anche gli animali, gli insetti, gli artropodi, grandi o minuscoli, che vivono sul colle Cidneo o lo attraversano, lasciano le proprie tracce, le proprie scie, dentro e sopra la terra, sugli alberi, sulle pietre antiche…
Esaminandole si può arrivare a riconoscere gli esseri viventi a cui appartengono, in una sperimentazione che introduce anche alla conoscenza delle caratteristiche ambientali del colle.
Nel percorso di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e catalogano, ci si trasforma in “artisti” che realizzano opere personali attraverso l’uso inventivo di tracce, segni e impronte, in un’esperienza creativa ancor più sollecitata dalla “strana” presenza di grandi scimmie antropomorfe, opere site-specific realizzate dallo scultore Davide Rivalta.
L’attività è ideata e offerta gratuitamente dall’Associazione Amici del Cidneo ONLUS e condotta dagli operatori didattici di Fondazione Brescia Musei
Informazioni:
L’attività si svolge presso le aule didattiche del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Durata: ore 1.30
Costo laboratorio: gratuito
A PASSO DI “ZAMPA”. MICRO-TRACCE/ MICRO- SEGNI | In occasione di We Love Castello
Condividi
Chiudi
Nel percorso di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e catalogano, ci si trasforma in “artisti” che realizzano opere personali attraverso l’uso inventivo di tracce, segni e impronte, in un’esperienza creativa ancor più sollecitata dalla “strana” presenza di grandi scimmie antropomorfe, opere site-specific realizzate dallo scultore Davide Rivalta.
Quando
17 Settembre 2023
Prezzo
Gratuito
Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Il Pugile e la Vittoria”
Pubblicato da
Martedì 18 luglio, ore 17.30Visita guidata alla mostra “Il Pugile e la Vittoria”, percorso tematico al Parco archeologicoParco archeologicoIn occasione della proiezione del film “Toro Scatenato” Due bronzi straordinari di età ellenistica e romana, il Pugilatore in riposo e la Vittoria Alata, vengono esposti per la prima volta insieme, nell’aula del Capitolium, con un nuovo […]
Stasera? Museo! | Prima di Caravaggio
Pubblicato da
Giovedì 13 luglio, ore 17.30Pinacoteca Tosio MartinengoPrima di Caravaggio, percorso tematico in Pinacoteca Tosio MartinengoIn occasione della proiezione del film “L’ombra di Caravaggio” Un percorso dedicato ai grandi protagonisti del Rinascimento bresciano per conoscere e apprendere, quelle che sono state le caratteristiche peculiari e distintive del Rinascimento lombardo che aprì le porte al grande Caravaggio, […]
Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Plessi sposa Brixia”
Pubblicato da
Mercoledì 5 luglio, ore 17.30Museo di Santa GiuliaVisita guidata alla mostra “Plessi sposa Brixia”In occasione della proiezione del film “La stranezza” Un progetto pioneristico che si inserisce nel format espositivo Palcoscenici archeologici. Una grande mostra caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls. Un’esposizione diffusa e site-specific che si snoda a partire dal Museo di […]