Condividi
Chiudi
Progetto dedicato agli ospiti di comunità terapeutiche e centri diurni di riabilitazione psichiatrica, con l'obiettivo di condurre i partecipanti, attraverso stimolanti percorsi e attività, alla conoscenza della storia della città e a riconoscersi parte di essa.
Dove
Museo di Santa Giulia Pinacoteca Tosio Martinengo

Progetto dedicato agli ospiti di comunità terapeutiche e centri diurni di riabilitazione psichiatrica

I Servizi educativi hanno collaborato in questi anni con comunità terapeutiche e centri diurni di riabilitazione psichiatrica in progetti specifici volti ad avvicinare gli ospiti al patrimonio storico artistico museale.
Il nostro obiettivo è condurre i partecipanti, attraverso stimolanti percorsi e attività, alla conoscenza della storia della città e a riconoscersi parte di essa.
Siamo a disposizione per confrontarci con voi e costruire specifici percorsi adatti alle diverse utenze, al fine di rendere il Museo sempre più aperto e inclusivo.
Contattateci! servizieducativi@bresciamusei.com Tel. 030.2977841

Potrebbero interessarti

Protagonisti del Novecento

Pubblicato da
Attività dedicate agli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali, incontri in cui le opere d’arte diventano strumento per far emergere ricordi e racconti personali che intrecciandosi tra loro danno vita a una grande storia corale.

Identikit di un dipinto

Pubblicato da
In Pinacoteca Tosio Martinengo proponiamo un laboratorio inclusivo e sperimentale, che propone ai partecipanti di conoscere un dipinto partendo dall’esplorazione sensoriale di diversi materiali.

Il filo di Arianna

Pubblicato da
Un ricco itinerario, supportato da materiali specifici, dedicato a ciechi e ipovedenti ma anche ai visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive plurisensoriali.