Condividi
Chiudi
Dove
Castello
Quando
22 Marzo 2023
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
4,5
Prezzo Infanzia
1,5 €
Codice
C1L

MUSEO DEL RISORGIMENTO Per importanti lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza è chiuso durante l’anno scolastico 2018/2019. Nelle sale rinnovate del museo i ragazzi sono stimolati a indagare alcune immagini in cui figurano dettagli fotografici, tolti da opere esposte, e a formulare ipotesi che nascono dall’attenta osservazione di ogni minimo particolare. Le soluzioni trovate sono confermate o smentite nel percorso di ricerca degli oggetti, dipinti, abiti originali, seguendo indizi che svelano eventi umani e vicende storiche ambientati nei fermenti risorgimentali dell’Italia nella seconda metà dell’Ottocento.

Potrebbero interessarti

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI | SONO TRA NOI, SIAMO NOI

Pubblicato da
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND Pinacoteca Tosio Martinengo SONO TRA NOI, SIAMO NOI Le sale della Pinacoteca dedicate a Ceruti accolgono la mostra di David LaChapelle: riviviamo le emozioni, le intenzioni e le pose dei personaggi rappresentati. Così come siamo, senza costumi o effetti speciali, portiamo nel presente i racconti […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | DIETRO AI VENTAGLI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte inmostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratichenel Settecento.Durata: 1.30 ore, comprensive […]