Condividi
Chiudi
Dove
Castello
Quando
21 Marzo 2023
Prezzo
€ 6.50


Continua, anche per questo nuovo anno scolastico, la partnership tra l’Associazione Amici del Cidneo onlus e Fondazione Brescia Musei per il progetto CIDCREA, proposta educativa che ha come protagonista il Castello, nel quale si intrecciano e si completano cultura storico-artistica, aspetti scientifici e ambientali e utilizzo consapevole della tecnologia.
La proposta si articola in tre laboratori hands on che esplorano il connubio tra il mondo dell’arte e quello della scienza. Un tema attuale, affrontato in forma sperimentale e interdisciplinare, arricchito dalla componente tecnologica ma sempre contraddistinto da un approccio ludico.


C11L DALLA BOTANICA ALL’ARTE
MUTAZIONI. Tavolozze cromatiche, materiche, odorose

Laboratorio per la primaria
La percezione soggettiva degli ambienti naturali dipende da ciò che attira la nostra attenzione e stimola i nostri sensi. L’indagine scientifica, con l’osservazione e la catalogazione, porta alla conoscenza dei materiali e dei vegetali che ci circondano. Sperimentare modi e strumenti che l’arte usa per “raccontare” il paesaggio allarga ancor più la ricerca: come gli artisti che utilizzano tinte e materie offerte dalla terra, si darà forma alla propria creatività in libere espressioni cromatiche, tattili e olfattive.

C12L TRA ARTE E ZOOLOGIA
A PASSO DI “ZAMPA”. Micro-tracce/micro-segni


Laboratorio per la primaria
Un’impronta ci comunica una presenza, un passaggio: ogni piccolo o grande animale che vive o passa sul colle Cidneo lascia le proprie tracce, le proprie scie, dentro e sopra la terra, sugli alberi, sulle pietre antiche… Nella pratica di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e scoprono l’habitat del colle, ci si trasforma in “artisti” che realizzano la propria opera in una rielaborazione creativa di tracce e segni sollecitata dall’interazione tra il linguaggio dell’arte e l’indagine scientifica.

C13L LUCE COME MATERIA
laboratorio per la primaria (dalla III), secondaria di 1°


Nella prima fase di laboratorio si indagano superfici artificiali e materiali naturali constatando come questi mutino percettivamente in consistenza, densità e tonalità di colore in relazione alla luce, proiettata sopra o sotto di essi, a seconda anche della loro permeabilità. La sperimentazione continua con la scoperta di altre possibilità creative relative alla luce attraverso micro composizioni da visualizzare sulle pareti mediante il proiettore. Il laboratorio si conclude con altri stimoli visivi con l’aggiunta di materiali fluidi che permettono di cambiare continuamente colori e forme della composizione.


A completamento dei laboratori condotti dagli operatori, si offre alle classi l’opportunità di effettuare due speciali tours autoguidati, suggeriti da carte di mediazione specificatamente predisposte, che verranno consegnate agli insegnanti il giorno stesso dell’attività.
I tours propongono inedite scoperte di aspetti meno conosciuti della rocca e del colle Cidneo: l’uno affronta la conoscenza della particolare flora che cresce tra le pietre della fortezza, l’altro mette a confronto le torri difensive del Castello con quelle moderne e contemporanee che si possono individuare nel tessuto urbano sottostante.

INFORMAZIONI
Ogni laboratorio ha una durata di ore 1.30
un costo di 6,50 € a studente; gratuità per 2 insegnanti accompagnatori


Prenotazioni: CUP – Museo di Santa Giulia
Tel. 030.2977833-834 santagiulia@bresciamusei.com

PROMOZIONE A.S 2021/2022


L’Associazione Amici del Cidneo onlus, ideatore del progetto, offre anche quest’anno 20 laboratori gratuiti alle prime classi che si prenotano.
I laboratori sono fruibili da martedì a sabato negli orari: 10.00 – 16.00
ritrovo presso l’Infopoint all’ingresso del Castello
La prenotazione dei 20 laboratori gratuiti può essere effettuata solo via mail scrivendo all’indirizzo servizieducativi@bresciamusei.com
La promozione è valida fino al 1 giugno 2022

Potrebbero interessarti

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI | SONO TRA NOI, SIAMO NOI

Pubblicato da
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND Pinacoteca Tosio Martinengo SONO TRA NOI, SIAMO NOI Le sale della Pinacoteca dedicate a Ceruti accolgono la mostra di David LaChapelle: riviviamo le emozioni, le intenzioni e le pose dei personaggi rappresentati. Così come siamo, senza costumi o effetti speciali, portiamo nel presente i racconti […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | DIETRO AI VENTAGLI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte inmostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratichenel Settecento.Durata: 1.30 ore, comprensive […]