Condividi
Chiudi
Dove
Castello
Prezzo
Costo di 7,50 € a studente


Continua, anche per questo nuovo anno scolastico, la partnership tra l’Associazione Amici del Cidneo onlus e Fondazione Brescia Musei per il progetto CIDCREA, proposta educativa che ha come protagonista il Castello, nel quale si intrecciano e si completano cultura storico-artistica, aspetti scientifici e ambientali e utilizzo consapevole della tecnologia.
La proposta si articola in tre laboratori hands on che esplorano il connubio tra il mondo dell’arte e quello della scienza. Un tema attuale, affrontato in forma sperimentale e interdisciplinare, arricchito dalla componente tecnologica ma sempre contraddistinto da un approccio ludico.


C11L DALLA BOTANICA ALL’ARTE
MUTAZIONI. Tavolozze cromatiche, materiche, odorose

Laboratorio per la primaria
La percezione soggettiva degli ambienti naturali dipende da ciò che attira la nostra attenzione e stimola i nostri sensi. L’indagine scientifica, con l’osservazione e la catalogazione, porta alla conoscenza dei materiali e dei vegetali che ci circondano. Sperimentare modi e strumenti che l’arte usa per “raccontare” il paesaggio allarga ancor più la ricerca: come gli artisti che utilizzano tinte e materie offerte dalla terra, si darà forma alla propria creatività in libere espressioni cromatiche, tattili e olfattive.

C12L TRA ARTE E ZOOLOGIA
A PASSO DI “ZAMPA”. Micro-tracce/micro-segni

Laboratorio per la primaria
Un’impronta ci comunica una presenza, un passaggio: ogni piccolo o grande animale che vive o passa sul colle Cidneo lascia le proprie tracce, le proprie scie, dentro e sopra la terra, sugli alberi, sulle pietre antiche… Nella pratica di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e scoprono l’habitat del colle, ci si trasforma in “artisti” che realizzano la propria opera in una rielaborazione creativa di tracce e segni sollecitata dall’interazione tra il linguaggio dell’arte e l’indagine scientifica.

C13L LUCE COME MATERIA
laboratorio per la primaria (dalla III), secondaria di 1°


Nella prima fase di laboratorio si indagano superfici artificiali e materiali naturali constatando come questi mutino percettivamente in consistenza, densità e tonalità di colore in relazione alla luce, proiettata sopra o sotto di essi, a seconda anche della loro permeabilità. La sperimentazione continua con la scoperta di altre possibilità creative relative alla luce attraverso micro composizioni da visualizzare sulle pareti mediante il proiettore. Il laboratorio si conclude con altri stimoli visivi con l’aggiunta di materiali fluidi che permettono di cambiare continuamente colori e forme della composizione.


A completamento dei laboratori condotti dagli operatori, si offre alle classi l’opportunità di effettuare due speciali tours autoguidati, suggeriti da carte di mediazione specificatamente predisposte, che verranno consegnate agli insegnanti il giorno stesso dell’attività.
I tours propongono inedite scoperte di aspetti meno conosciuti della rocca e del colle Cidneo: l’uno affronta la conoscenza della particolare flora che cresce tra le pietre della fortezza, l’altro mette a confronto le torri difensive del Castello con quelle moderne e contemporanee che si possono individuare nel tessuto urbano sottostante.

INFORMAZIONI
Ogni laboratorio ha una durata di ore 1.30
Costo di 7,50 € a studente; gratuità per 2 insegnanti accompagnatori

Prenotazioni: CUP – Museo di Santa Giulia
Tel. 030.2977833-834 cup@bresciamusei.com

PROMOZIONE A.S 2022/2023

L’Associazione Amici del Cidneo onlus, ideatore del progetto, offre anche quest’anno 20 laboratori gratuiti alle prime classi che si prenotano.
I laboratori sono fruibili da martedì a sabato negli orari: 10.00 – 16.00
ritrovo presso l’Infopoint all’ingresso del Castello
La prenotazione dei 20 laboratori gratuiti può essere effettuata solo via mail scrivendo all’indirizzo servizieducativi@bresciamusei.com
La promozione è valida fino al 8 giugno 202
4

Potrebbero interessarti

NOTTE AL MUSEO SCUOLE !

Pubblicato da
NOTTE AL MUSEO SCUOLE ! Un’idea nuova, originale e avvincente per la gita scolastica: l’opportunità di trascorre una notte avventurosa insieme ai propri compagni, di addormentarsi nelle splendide sale della Pinacoteca, scoprendo in modo inedito uno straordinario Museo cittadino.Due proposte dal tramonto all’alba per risolvere misteri e superare prove da “veri maestri” aiutando Paolina Tosio […]

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]