Condividi
Chiudi
Prezzo
Costo di ogni itinerario € 11,50

Le attività con il Museo Diocesano di Brescia, arricchiscono lo stimolante programma di progetti di collaborazione. Nella stessa giornata si possono approfondire le conoscenze sul patrimonio di due istituzioni museali, tra loro separate logisticamente ma accomunate da una progettualità di ampio respiro.

PROPOSTA 1 (Codice DIOC1)


Museo di Santa Giulia percorso attivo
IL VIRIDARIUM. Nel giardino antico

infanzia, primaria, secondaria 1° e 2°
Un suggestivo percorso negli spazi aperti del viridarium approfondisce alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra piante aromatiche, fiori ed essenze, si scopriranno gli straordinari racconti mitologici che si nascondono nella natura.

Museo Diocesano
NELL’ANTICA SPEZIERIA DEL CHIOSTRO

Laboratorio_ infanzia, primaria e secondaria 1°

Dopo una breve spiegazione d’inquadramento sulla figura dello speziale e delle conoscenze necessarie per questa antica pratica, verranno presentate diverse tipologie di erbe aromatiche, ancora oggi coltivate all’interno del chiostro del Museo, da utilizzare per realizzare un personale pestato di spezie, odori e erbe profumate, con una propria ricetta e una precisa miscela ideata da ciascun partecipante per gli utilizzi più disparati. Che sia un rimedio contro la tristezza o una pozione d’amore.

PROPOSTA 2 (Codice DIOC3)

Museo Diocesano laboratorio
NELLA BOTTEGA DI UN ARTISTA. Come nasce un’opera d’arte

primaria e secondaria 1°
Nel passato chi voleva diventare artista doveva entrare a bottega imparando dai grandi maestri.
Il laboratorio pone l’attenzione sulle tecniche che venivano apprese e gli strumenti che venivano utilizzati.

Museo di Santa Giulia- laboratorio
LO SPOLVERO

primaria, secondaria 1° e 2°
Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nella delimitazione degli spazi in cui stendere i colori. Nel percorso museale vengono poste in evidenza iconografia dei soggetti rappresentati e la relazione tra questi e gli ambienti monastici.

Informazioni
Le attività abbinate possono essere effettuate il martedì, giovedì e venerdì.
La durata è di ore 1,30.
Costo di ogni itinerario € 11,50
Sono compresi i biglietti d’ingresso e le attività nelle due sedi

Centro prenotazioni
Museo Diocesano
Tel. 030.40233 int.2 | Fax 030.3751064
didattica.museo@diocesi.brescia.it
www.museodiocesanobrescia.com

Potrebbero interessarti

NOTTE AL MUSEO SCUOLE !

Pubblicato da
NOTTE AL MUSEO SCUOLE ! Un’idea nuova, originale e avvincente per la gita scolastica: l’opportunità di trascorre una notte avventurosa insieme ai propri compagni, di addormentarsi nelle splendide sale della Pinacoteca, scoprendo in modo inedito uno straordinario Museo cittadino.Due proposte dal tramonto all’alba per risolvere misteri e superare prove da “veri maestri” aiutando Paolina Tosio […]

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]