
Prosegue il progetto condiviso tra Fondazione Brescia Musei e Parco Giardino Sigurtà che offre alla scuola l’opportunità di conoscere, accanto al prezioso patrimonio storico-artistico conservato nei musei bresciani, quello naturale presente in un parco straordinario. Si tratta di particolari itinerari rivolti agli studenti e ai loro insegnanti che, nell’arco di una giornata possono indagare, in maniera originale e dialettica, il rapporto che intercorre tra arte e natura.
Segni e colori del paesaggio (cod SIG3)
La proposta si articola in due momenti:
MATTINA Pinacoteca Tosio Martinengo
Gli studenti si dedicheranno all’osservazione della “vegetazione dipinta”. In laboratorio attraverso prove e sperimentazioni grafiche, i giovani partecipanti, scopriranno la funzione di un albero in un dipinto e quale è il suo significato simbolico.
Successivamente avverrà il trasferimento a Valeggio sul Mincio, con possibilità di pranzo al sacco.
POMERIGGIO Parco Giardino Sigurtà
Gli studenti si trasformeranno in “botanici” e, percorrendo i sentieri, i boschi e le distese erbose del Parco impareranno a riconoscere alcune importanti caratteristiche degli alberi, come le foglie.
INFORMAZIONI
Costo: €17
Sono compresi i biglietti di ingresso e le attività nelle due sedi.
Non è compreso il transfer. Non disponibile nel periodo invernale
PRENOTAZIONI
PARCO GIARDINO SIGURTÀ Tel. 045.6371033 Fax 045.6370959
guide@sigurta.it