Fondazione Brescia Musei propone, grazie alla collaborazione con l’Associazione Speleologica Bresciana, un modo diverso di conoscere il Castello e i suoi segreti. Si tratta di originali itinerari ambientali e didattici per intraprendere un viaggio nel passato all’interno degli ambienti (torri, casematte, gallerie, camminamenti e bastioni) che hanno fatto della rocca Cidnea una fortezza inespugnabile per molti secoli.
C1S TORRE DEI PRIGIONIERI durata ore 1,00
Un viaggio nella storia di uomini che hanno vissuto, combattuto e sofferto tra le mura del Castello: visita alla Torre dei Prigionieri.
(I ragazzi devono essere muniti di torcia).
C3S IL TRIANGOLO FORTIFICATO durata ore 1,00
Nella zona centrale del Castello si può esplorare quello che resta del famoso camminamento coperto che collegava la Strada del Soccorso con il cuore del Castello: il Mastio. Si accede così al triangolo fortificato, dove la Torre di Mezzo e la Torre Coltrina sono le protagoniste assolute.
(I ragazzi devono essere muniti di torcia).
C4S TORRE DEI FRANCESI E LA SCALA RITROVATA durata ore 1,00
Dopo due mesi di lavori gli speleologi dell’Associazione Speleologica Bresciana hanno portato alla luce una scala di 38 gradini, collocata all’interno della Torre dei Francesi. E’ stato scoperto un nuovo livello, completamente visibile e percorribile.
(I ragazzi devono essere muniti di torcia).
C5S ESPLORIAMO IL CASTELLO durata ore 2,00
A zonzo nel gigante fortificato, si ripercorrono i passaggi, le gallerie e i camminamenti che videro l’avvicendarsi di generazioni di soldati; le torri e le casematte che ospitarono turni di guardia e dolorose prigionie; gli antichi magazzini che soppiantarono le cisterne romane.
(I ragazzi devono essere muniti di torcia).
Per le scuole di ogni ordine e grado
Percorsi di ore 1 € 6,50 cad.
Percorso di ore 2 € 10,00 cad.
La tariffa comprende il percorso speleologico e l’ingresso al Museo delle Armi
Centro Prenotazioni CUP
Tel. 030.2977833-34 Fax 030.2978222 santagiulia@bresciamusei.com