Condividi
Chiudi
Dove
Castello
Prezzo
Costo di ogni itinerario € 11,00 cad. comprensivo delle due attività

La stimolante collaborazione tra Fondazione Brescia Musei ed il Museo di Scienze Naturali di Brescia si arricchisce quest’anno di un suggestivo percorso esperienziale e di conoscenza che unisce mitologia, arte, astronomia con divertenti esperimenti ed esperienze pratiche.
Entrambe le proposte si tengono in Castello, ambiente di apprendimento, punto di osservazione possibile e scenario di esplorazioni urbane, naturalistiche, scientifiche e culturali.
Le attività sono a cura dell’Unione Astrofili Bresciani con il Museo di Scienze Naturali e di Fondazione Brescia Musei.

Questa proposta è inserita nella promozione La scuola esce la cultura cresce

PROPOSTA 1 (codice SPEC2)

Il sole si fa arte
Per la primaria e secondaria di 1°

Laboratorio 1 Lo conosci il gioco del sole rosso, bianco e arancio? L’attività si svolge presso la Specola Cidnea del Castello di Brescia dove sarà possibile scoprire i particolari della superficie del sole e, grazie all’utilizzo di strumenti speciali, si potranno vedere i curiosi dettagli della nostra stella. Osservazioni solari e lettura della meridiana.
Laboratorio 2 Il sole è la stella più vicina a noi ecco perché è così luminoso! Nell’attività di laboratorio gli studenti sperimentano la raffigurazione del sole utilizzando strumenti e tecniche artistiche diverse ed infine proveranno a posizionarlo lontano, vicino e perfino dentro il Castello!

PROPOSTA 2 (codice SPEC3)

Viaggio nel sisitema solare: tra mito e astronomia
Per la primaria (dal IV anno) e secondaria di 1°

Laboratorio 1 Un percorso attraverso la fedele ricostruzione in scala del nostro Sistema Solare, dispiegata attraverso la fortezza cittadina, farà “toccare” l’immensità dello Spazio in modo diretto e intuitivo. L’esperienza è arricchita da esperimenti ed esperienze pratiche, fra cui uno strumento capace di indicare il proprio peso su qualsiasi pianeta. In caso di pioggia, anche in versione indoor.
Laboratorio 2 I pianeti del nostro sistema solare hanno nomi antichi e importanti, i nomi degli dei romani! Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno… Nel laboratorio indagheremo i miti a loro collegati: un viaggio nell’arte, nella mitologia e nello spazio che si concluderà con un’attività artistica.

INFORMAZIONI

Costo di ogni itinerario € 11,00 cad. comprensivo delle due attività
Le attività, della durata di h 1,30 cad., possono essere svolte entrambe nel corso della mattinata o tra la mattina e il pomeriggio. Le attività si tengono anche in caso di maltempo.

Potrebbero interessarti

NOTTE AL MUSEO SCUOLE !

Pubblicato da
NOTTE AL MUSEO SCUOLE ! Un’idea nuova, originale e avvincente per la gita scolastica: l’opportunità di trascorre una notte avventurosa insieme ai propri compagni, di addormentarsi nelle splendide sale della Pinacoteca, scoprendo in modo inedito uno straordinario Museo cittadino.Due proposte dal tramonto all’alba per risolvere misteri e superare prove da “veri maestri” aiutando Paolina Tosio […]

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]