Condividi
Chiudi
Attraverso una ricca selezione di opere provenienti che affrontano la condizione femminile nel mondo, si propone un percorso che dal contesto internazionale muove verso lo sguardo di artiste iraniane.
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1 ora e 30 minuti
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
Costo: € 90 visita guidata o attività (comprende la visita alla mostra) + biglietti d’ingresso € 4 a studente
Attività Guidata
Attività con Guida

Mostra Finché non saremo libere
visita guidata alla mostra per la secondaria di 1° e 2°

La mostra approfondisce un tema sociale attuale spesso connotato da risvolti drammatici: la condizione femminile nel mondo, con un particolare focus sull’Iran. Attraverso una ricca selezione di opere provenienti dalla Collezione Genesi e da altre raccolte, si propone un percorso che dal contesto internazionale muove verso lo sguardo di artiste iraniane già storicizzate e più giovani. Per la prima volta sarà possibile delineare una storia dell’arte iraniana al femminile e di come sia cambiata nel corso degli anni anche in base agli sviluppi storico-sociali.

Informazioni:
Appuntamento: presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Durata: ore 1.30 circa sia per la visita che per i laboratori
Costo: € 90 visita guidata o attività (comprende la visita alla mostra) + biglietti d’ingresso € 4 a studente
Gratuità per due docenti accompagnatori a gruppo.
In concomitanza con il Festival della Pace (10-25 novembre 2023) l’ingresso alla mostra sarà gratuito, a pagamento solo l’attività al costo di € 90

GRANDE OPPORTUNITA’ PER LE SCUOLE

Grazie al contributo di BTL, Banca del Territorio Lombardo, nostro educational activity partner, le prime 50 attività tra visite guidate o laboratori verranno offerti gratuitamente alle scuole, dietro pagamento del solo biglietto d’ingresso. In concomitanza con il Festival della Pace (10-25 novembre 2023) anche l’ingresso alla mostra sarà gratuito

Potrebbero interessarti

PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)

Pubblicato da
new! C15P PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)percorso tematico per primaria, secondaria di 1° e 2°Museo del RisorgimentoIl Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia è l’occasione per riflettere sulla principale piazza della città e sulle sue molteplici funzioni nel corso dei secoli. Il percorso illustra i mutamenti dell’uso pubblico della […]