Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
7,5
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A29L

La presenza del cibo e della convivialità ad esso legata accompagnano da sempre la storia dell’arte. Nell’arte il cibo può assumere un valore “rappresentativo”, cioè raffigurare, oltre a se stesso, qualcosa “d’altro” sia sul piano rituale che simbolico. Il laboratorio si focalizza sul cibo di strada che si accompagna agli spostamenti delle persone di città in città, di Paese in Paese: il museo diventa teatro di un viaggio immaginario tra le bancarelle di un mercato del mondo e del tempo dove comporre artificialmente il proprio cibo di strada, suggerito da antiche ricette o da Paesi lontani fino allo junk food, il cibo spazzatura, che sollecita riflessioni sulle contraddizioni alimentari della odierna società globalizzata.

Potrebbero interessarti

PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)

Pubblicato da
new! C15P PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)percorso tematico per primaria, secondaria di 1° e 2°Museo del RisorgimentoIl Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia è l’occasione per riflettere sulla principale piazza della città e sulle sue molteplici funzioni nel corso dei secoli. Il percorso illustra i mutamenti dell’uso pubblico della […]