Condividi
Chiudi
Prendendo spunto da alcune opere della mostra che parlano di bambini o nascono da ricordi d’infanzia, in laboratorio ognuno darà vita al proprio libro dei diritti.
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1 ora e 30 minuti
Prezzo
Costo: € 90 visita guidata o attività (comprende la visita alla mostra) + biglietti d’ingresso € 4 a studente
Attività Guidata
Attività con Guida

GRANDI DIRITTI PER PICCOLI
laboratorio per la primaria

Un’esperienza di visita a misura dei visitatori più giovani, per far nascere pensieri e considerazioni attraverso la condivisione e per riflettere insieme sui diritti dei bambini. Prendendo spunto da alcune opere della mostra che parlano di bambini o nascono da ricordi d’infanzia, si passa in laboratorio, ad analizzare e a prendere coscienza di quali siano i diritti dei bambini sanciti dalla Convenzione ONU dando vita al proprio libro dei diritti.

Informazioni:
Appuntamento: presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Durata: ore 1.30 circa sia per la visita che per i laboratori
Costo: € 90 visita guidata o attività (comprende la visita alla mostra) + biglietti d’ingresso € 4 a studente
Gratuità per due docenti accompagnatori a gruppo.
In concomitanza con il Festival della Pace (10-25 novembre 2023) l’ingresso alla mostra sarà gratuito, a pagamento solo l’attività al costo di € 90

GRANDE OPPORTUNITA’ PER LE SCUOLE

Grazie al contributo di BTL, Banca del Territorio Lombardo, nostro educational activity partner, le prime 50 attività tra visite guidate o laboratori verranno offerti gratuitamente alle scuole, dietro pagamento del solo biglietto d’ingresso. In concomitanza con il Festival della Pace (10-25 novembre 2023) anche l’ingresso alla mostra sarà gratuito

Potrebbero interessarti

PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)

Pubblicato da
new! C15P PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)percorso tematico per primaria, secondaria di 1° e 2°Museo del RisorgimentoIl Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia è l’occasione per riflettere sulla principale piazza della città e sulle sue molteplici funzioni nel corso dei secoli. Il percorso illustra i mutamenti dell’uso pubblico della […]