Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Quando
21 Marzo 2023
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
6,5
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A22L

Fin dalla preistoria gli animali sono stati soggetti prediletti delle creazioni artistiche. Il modo di raffigurarli ha continuato a modificarsi nel corso del tempo a seconda del rapporto che l’uomo ha sviluppato con la natura (simbolico, naturalistico, spirituale..). Nel laboratorio si indaga come gli artisti del passato hanno reso graficamente le texture che caratterizzano l’aspetto degli animali. Con quali segni sono stati resi pelle, piume, squame, peli? Dopo una prima fase di osservazione e catalogazione si realizza individualmente un animale fantastico caratterizzato dai segni raccolti, per ottenere una sorta di bestiario collettivo.

Potrebbero interessarti

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI | SONO TRA NOI, SIAMO NOI

Pubblicato da
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND Pinacoteca Tosio Martinengo SONO TRA NOI, SIAMO NOI Le sale della Pinacoteca dedicate a Ceruti accolgono la mostra di David LaChapelle: riviviamo le emozioni, le intenzioni e le pose dei personaggi rappresentati. Così come siamo, senza costumi o effetti speciali, portiamo nel presente i racconti […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | DIETRO AI VENTAGLI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte inmostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratichenel Settecento.Durata: 1.30 ore, comprensive […]