Condividi
Chiudi
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale.
Quando
15 Gennaio 2023
Prezzo
Evento gratuito

sabato 21 gennaio 2023, ore 15.15
IL SAPERE IN UN FILO D’OLIO
L’olivicoltura della Provincia di Brescia fra storia, cultura e piacere sensoriale

Nadia Turelli _ Vicepresidente Coldiretti Brescia e titolare Az. Agr. Leonardo, Sale Marasino, Brescia
Simone Frusca _ Responsabile olivicolo Coldiretti

Aprirà l’evento la visita alle ore 15.15 della mostra Foodprint. La Dieta Mediterranea oggi a seguire, alle ore 16, in Auditorium si parlerà della coltivazione dell’olivo nella nostra Provincia: la storia, il rapporto con il territorio, la simbologia e l’utilizzo in ambito religioso, per terminare con il case history: azienda olivicola Leonardo a Sale Marasino.
A seguire una sessione guidata di assaggio dell’olio extra vergine di oliva, per imparare a riconoscere le diverse qualità e caratteristiche degli oli della nostra provincia e interpretare correttamente il contenuto delle etichette.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834 cup@bresciamusei.com
In collaborazione con Coldiretti Brescia

Potrebbero interessarti

THE COLORS OF WOMEN

Pubblicato da
Alla visita alla mostra sarà abbinato un laboratorio nel quale il colore ci guiderà nella creazione di manifesti per difendere i diritti e la libertà.

BEFANA AL CHIARO DI LUNA

Pubblicato da
Laboratorio per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Scopriamo come nasce la figura di questa simpatica vecchina e divertiamoci con la meravigliosa tecnica del teatro delle ombre.

ASPETTANDO LA BEFANA

Pubblicato da
Laboratorio per famiglie con bambini/e da 3 ai 5 anni. Nel laboratorio, con materiali bizzarri e nuove sperimentazioni, daremo vita alle più fantasiose e buffe calze porta dolci.