Condividi
Chiudi
Dove
Museo del Risorgimento
Durata
1,5

Un primo approccio all’epopea risorgimentale. La Signora Italia ci racconta di sé, di come ha fatto a diventare una nazione, della sua bandiera, del suo inno e della costituzione che ha scelto di darci, mettendosi a confronto con altre “Signore” europee. Un modo divertente e curioso per avvicinare i più piccoli alla conoscenza della formazione dell’Italia, conoscerne gli elementi che la identificano e imparare a leggere i simboli e i monumenti che ne testimoniano l’unità.

Potrebbero interessarti

CHI ABITA LA MONTAGNA

Pubblicato da
CHI ABITA LA MONTAGNALaboratorio per le scuole primarieIl grande fotografo Martin Chambi ha dedicato molti scatti ad immortalare la vita e i costumi dei popoli andini. Un mondo difficile a due passi dal cielo, costellato da animali insoliti e da figure in abiti dai colori sgargianti. Osservando le fotografie diamo forma, attraverso un collage di […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | IL LAVORO IERI E OGGI ATTRAVERSO I CAPOLAVORI DI GIACOMO CERUTI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia IL LAVORO IERI E OGGI ATTRAVERSO I CAPOLAVORI DI GIACOMO CERUTI Un percorso narrativo che prende spunto dalla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti, perportarci a riflettere sull’evoluzione dei diritti del lavoro partendo dalle più antiche condizioniche non prevedevano alcuna tutela del lavoratore fino […]