Do you speak English? Yes, at the Museum!
Il nuovo corso d’arte in inglese di Fondazione Brescia Musei
per i ragazzi e le ragazze dai 10 ai 16 anni
PROGRAMMA
2° QUADRIMESTRE
Giovedì 16 gennaio | MAXI BIJOUX
Museo di Santa Giulia, mostra Il Rinascimento a Brescia
Le opere esposte in mostra sono ricche di sontuosi gioielli: corone, monili, spille, collane e bracciali. Ispirandosi a questi preziosi manufatti si potrà creare un maxi bijoux con la creta, per poi decorarlo con oro, argento e colori scintillanti.
Giovedì 23 gennaio | PASSAGGI
Museo di Santa Giulia
Prendendo spunto dall’antica tecnica dello spolvero, che permetteva di trasferire le immagini dal bozzetto al supporto, si utilizzerà il gesto della bucatura per dar vita a segni grafici espressivi, capaci di essere attraversati dalla luce, ispirandoci all’artista siciliana Grazia Inserillo.
Giovedì 30 gennaio | GIALLO DI NOTTE
Pinacoteca Tosio Martinengo
Il giallo è un colore che parla direttamente alla nostra mente che ci conduce verso il divino e ogni gradino che saliamo aumenta d’intensità: il giallo non è di questa terra, il giallo viene dal cielo. Il giallo è il colore della luce, dell’energia, utilizzato da molti artisti per illuminare la notte, in senso paesaggistico ma anche simbolico. I dipinti della Pinacoteca saranno messi a confronto con l’opera di Giacomo Balla, per sperimentare attraverso gradazioni e segni la potenza di questo colore.
Giovedì 06 febbraio | IL LAVORO DEL PITTORE
Museo di Santa Giulia
Il laboratorio svela i procedimenti usati in passato per creare i colori, grazie a ricette segrete che mescolavano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l’introduzione teorica, vengono sperimentate alcune fasi operative che affrontano l’affresco e la tempera su tavola.
Giovedì 13 febbraio | FRAMMENTI DI COLORE
Museo di Santa Giulia
Il “trencadìs” è la tecnica artistica che ha reso famoso in tutto il mondo il grande architetto Antoni Gaudì. Sarà questo il punto di partenza per realizzare una coloratissima salamandra, animale misterioso, dai molti significati simbolici e emblema della città di Barcellona.
Giovedì 20 febbraio | CONTEMPORARY RESTILING
Pinacoteca Tosio Martinengo
Una giornata per giocare con l’arte: attraverso le pratiche artistiche di alcuni famosissimi artisti contemporanei ci si divertirà a “trasformare” i capolavori della Pinacoteca, restituendo un’immagine del tutto contemporanea della pittura antica.
Giovedì 27 febbraio | PARLO PER ME
Museo di Santa Giulia
La poesia visiva è la tecnica artistica alla quale ci si ispirerà, per creare un’opera che racconta di sé, tra parole che si fanno immagini e immagini dalle quali nascono pensieri. Giocare con le lettere è una delle caratteristiche di molti artisti del ‘900: sarà l’occasione per conoscerli e prenderne ispirazione.
Giovedì 13 marzo | L’ALBERO DEI DESIDERI
Agli alberi si possono affidare i nostri desideri! Nel mondo ci sono molte tradizioni legate a questa credenza. Si darà forma al proprio albero dei desideri a cui si affideranno le richieste di ciascuno. Alla fine dell’attività si conoscerà uno specialissimo albero nel viridarium, non una pianta secolare, ma una splendida scultura dell’artista Arial Schlessinger.
Giovedì 20 marzo | BROCCATO STREET
Museo di Santa Giulia
La moda è sempre stata uno strumento con il quale rappresentare qualcosa di sé, un mezzo per distinguersi o per conformarsi alla società. La street art è una forma d’arte contemporanea, che vuole comunicare al mondo con immagini chiare e incisive. L’unione di questi due concetti, apparentemente distanti, darà vita a t-shirt originali tra antico e contemporaneo. (Si richiede di portare una maglietta bianca)
Giovedì 27 marzo | CAPOLAVORO GIOIELLO
Pinacoteca Tosio Martinengo
Collane, anelli e bracciali, ma anche corone e armature, nel passato erano considerati gioielli, oggetti preziosi che indicavano la nobiltà e la ricchezza di chi li indossava. Ci si divertirà a realizzare piccole opere di “oreficeria” imparando la tecnica dello sbalzo e ispirandosi alle opere della Pinacoteca.
Giovedì 03 aprile | MASCHERE
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
Dalle maschere utilizzate in antico, nel teatro romano, alle incredibili e misteriose maschere dell’Africa subsahariana.
Giovedì 10 aprile | MERAVIGLIE DELLA NATURA
Palazzina ex ufficiali in Castello
In un punto del Castello vive un piccolissimo insetto davvero unico al mondo, il boldoria ghidinii, un coleottero rosso dal quale prenderà il via una divertente giornata all’insegna dell’arte del mosaico.
Giovedì 24 aprile | PICASSO È UNO SPASSO
Pinacoteca Tosio Martinengo
Pablo Picasso è senza dubbio uno dei più importanti artisti del ‘900. Ispirandosi a lui si trascorrerà una giornata all’insegna della scultura tra figurazione e astrazione fino ad arrivare alle bizzarre sculture da viaggio di Bruno Munari. In Pinacoteca si osserveranno i capolavori neoclassici e romantici di Canova, Thorvaldsen e Ferrari.
Giovedì 8 maggio | L’animale guida
Museo di Santa Giulia
Passeggiamo nel museo si incontreranno le antiche divinità e i loro animali-attributo, si volerà poi nelle riserve del nord America per conoscere le tradizioni degli antichi popoli locali, alla ricerca dell’animale-guida.
Giovedì 15 maggio | ORAFO O PITTORE?
Pinacoteca Tosio Martinengo
Nel medioevo e nell’età gotica la pittura era strettamente connessa all’oreficeria e spesso i dipinti si presentavano lucenti e preziosi grazie alle superfici dorate che rivestivano cieli e tessuti elaborati. L’esperienza della giornata avrà come focus l’uso della foglia d’oro, approfondendo la tecnica dello sgraffio che si scoprirà in alcune opere esposte.
Giovedì 22 maggio | PICCOLI EROI
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Una giornata alla scoperta degli eroi che hanno combattuto per dar vita all’Unità d’Italia, nel bellissimo Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia. Un ritratto per loro decisamente fuori dal comune, per fissare i loro nomi e le loro caratteristiche tra baffoni all’insù, collane di perle, camicie rosse e ponchos.
Giovedì 29 maggio | PROVE D’ACCADEMIA
Pinacoteca Tosio Martinengo
Un tempo le Pinacoteche erano sempre collegate alle Accademie di Belle Arti, erano gli spazi della conoscenza e dell’esercitazione dal vero. Si recupererà questa antica pratica e armati di cavalletto fogli e strumenti grafici, come veri artisti, ci si divertirà a immortalare dettagli e figure che abitano le opere esposte nelle sale del museo.