Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
7,5
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A21L

Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nella delimitazione degli spazi in cui stendere i colori. Nel percorso museale vengono poste in evidenza iconografia dei soggetti rappresentati e la relazione tra questi e gli ambienti monastici.

Potrebbero interessarti

PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)

Pubblicato da
new! C15P PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)percorso tematico per primaria, secondaria di 1° e 2°Museo del RisorgimentoIl Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia è l’occasione per riflettere sulla principale piazza della città e sulle sue molteplici funzioni nel corso dei secoli. Il percorso illustra i mutamenti dell’uso pubblico della […]