Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Quando
23 Marzo 2023
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A42L

Il laboratorio prende avvio dalla conoscenza dei materiali da sempre utilizzati dagli artisti nella realizzazione delle loro opere, accostandosi ad essi attraverso gli aspetti sensoriali che li caratterizzano. Terra, argilla e pigmento diventano strumenti di trasmissione di sensazioni, scoperte e informazioni sollecitate soprattutto dai sensi del tatto, dell’udito, dell’odorato. L’esperienza si conclude con una breve passeggiata in Museo.

Potrebbero interessarti

Contiamo sulle dita

Pubblicato da
Esercitiamoci a contare in una divertente passeggiata nel Museo. Quanti soldati formano un drappello? Quanti anellini ha una cotta? Di quanti pezzi è fatta un’armatura? Un modo diverso per esplorare l’affascinante collezione Marzoli.

Dentro la Fortezza | In collaborazione con l’Associazione Speleologica Bresciana

Pubblicato da
Fondazione Brescia Musei propone, grazie alla collaborazione con l’Associazione Speleologica Bresciana, un modo diverso di conoscere il Castello e i suoi segreti. Si tratta di originali itinerari ambientali e didattici per intraprendere un viaggio nel passato all’interno degli ambienti (torri, casematte, gallerie, camminamenti e bastioni) che hanno fatto della rocca Cidnea una fortezza inespugnabile per […]

In città. Da museo a museo | In collaborazione con il Museo Diocesano di Brescia

Pubblicato da
Le attività con il Museo Diocesano di Brescia, arricchiscono lo stimolante programma di progetti di collaborazione. Nella stessa giornata si possono approfondire le conoscenze sul patrimonio di due istituzioni museali, tra loro separate logisticamente ma accomunate da una progettualità di ampio respiro. PROPOSTA 1 (Codice DIOC1) Museo di Santa Giulia percorso attivoIL VIRIDARIUM. Nel giardino […]