Condividi
Chiudi
Uno speciale itinerario celebra l’antica tradizione liutaia bresciana attraverso gli strumenti rappresentati nei dipinti della collezione.
Dove
Pinacoteca Tosio Martinengo
Quando

25 novembre e 26 novembre ore 16.30
In occasione dell’appuntamento annuale Musei in Musica
MUSICA MAESTRO!


In occasione di Cremona Brescia. Alle origini del violino, visitabile presso la Pinacoteca Tosio Martinengo dal 21 novembre al 26 novembre 2023, uno speciale itinerario celebra l’antica tradizione liutaia bresciana attraverso gli strumenti rappresentati nei dipinti della collezione. L’appassionante percorso si focalizzerà poi sulla tela raffigurante Santa Cecilia di Gaspare Venturini, proveniente dai Depositi delle Collezioni Civiche, tornata al suo antico splendore dopo un intervento di restauro e sul rarissimo violino Amati Carlo IX (1566-1570 ca.) proveniente dal Museo del Violino di Cremona ed eccezionalmente ospite in Pinacoteca dal 21 novembre al 26 novembre 2023.
Informazioni:
Costo: Visita guidata gratuita
Prenotazione obbligatoria: CUP 030.2977833-834 cup@bresciamusei.com

Potrebbero interessarti

THE COLORS OF WOMEN

Pubblicato da
Alla visita alla mostra sarà abbinato un laboratorio nel quale il colore ci guiderà nella creazione di manifesti per difendere i diritti e la libertà.

BEFANA AL CHIARO DI LUNA

Pubblicato da
Laboratorio per famiglie con bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Scopriamo come nasce la figura di questa simpatica vecchina e divertiamoci con la meravigliosa tecnica del teatro delle ombre.

ASPETTANDO LA BEFANA

Pubblicato da
Laboratorio per famiglie con bambini/e da 3 ai 5 anni. Nel laboratorio, con materiali bizzarri e nuove sperimentazioni, daremo vita alle più fantasiose e buffe calze porta dolci.