Condividi
Chiudi
N° Partecipanti
min 40
Prezzo
Per Desenzano € 19,00 a studente; Per Sirmione € 20,00 a studente

Arte è…PONTE

Tra Brescia e il Lago di Garda sulle tracce di Romani e Longobardi e castelli medievali

Una nuova proposta vede protagoniste Fondazione Brescia Musei e la Direzione regionale Musei Lombardia che propongono un pacchetto per un viaggio d’istruzione alla scoperta di realtà del nostro territorio che condividono tracce importanti del patrimonio di età romana, longobarda e medievale.
Il progetto è rivolto alle scuole del Comune di Brescia e dell’hinterland ed è valido fino a giugno 2023.
La mattina è dedicata a un’attività presso i Musei Civici di Brescia.
Segue il trasferimento sul Lago di Garda con autobus Gran Turismo a cura di Brescia Trasporti compreso nel prezzo e nel pomeriggio un’attività a Sirmione presso il sito Grotte di Catullo o il Castello scaligero oppure presso la Villa romana di Desenzano.

PROPOSTA 1 (codice ROAD1)

MUSEO DI SANTA GIULIA E VILLA ROMANA DI DESENZANO
Di casa in casa. Dalle domus alle villae

L’itinerario pone a confronto le tipologie abitative di età romana. Le Domus urbane dell’Ortaglia si contrappongono alla villa di Desenzano, esempio di lussuosa abitazione di campagna.
Entrambe le visite saranno supportate da mappe pensate per fissare i punti fondamentali delle visite e per comprendere meglio le evidenze archeologiche, oltre che a stimolare l’orientering.

PROPOSTA 2 (codice ROAD2)

PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA E GROTTE DI CATULLO, SIRMIONE
In itinere. In viaggio sulle strade romane

Il percorso propone un viaggio sulle tracce dell’antica via Gallica: partendo dagli edifici pubblici che si affacciano sul decumano massimo di Brixia si raggiungerà l’antica Sermione mansio (odierna Sirmione). Entrambe le visite sono completate da un laboratorio didattico:
“Tra cardi e decumani. La costruzione di una città” nel Museo di Santa Giulia
“In viaggio sulla via gallica” presso il sito delle Grotte di Catullo.

PROPOSTA 3 (codice ROAD3)

MUSEO DI SANTA GIULIA E MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE GROTTE DI CATULLO
Il ducato longobardo tra Brescia e Sirmione

L’affascinante itinerario sulle tracce del fiero popolo di guerrieri parte dall’antico monastero benedettino di Santa Giulia, dal 2011 patrimonio dell’UNESCO per proseguire nel pomeriggio a Sirmione nel Museo archeologico delle Grotte di Catullo per conoscere storia, tradizioni, abitudini e produzione artistica dei Longobardi.

PROPOSTA 4 (codice ROAD4)

CASTELLO DI BRESCIA E CASTELLO SCALIGERO A SIRMIONE
Di castello in castello. Architetture e sistemi difensivi a confronto

Un affascinante itinerario pone a confronto le caratteristiche architettoniche difensive di due rocche suggestive: l’imponente Castello di Brescia con l’antico nucleo visconteo e nel pomeriggio, lo scenografico Castello di Sirmione eretto dagli Scaligeri. Si scoprirà così come determinate scelte strutturali, architettoniche e costruttive siano strettamente legate alla funzionalità delle stesse, all’evolversi delle tecniche di guerra e all’ambiente dove sorgono.

INFORMAZIONI
Il pacchetto è prenotabile nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì.
L’inizio della prima attività può essere dalle ore 10.00
Ogni attività nella singola sede museale ha la durata di ore 1,30
Il pacchetto comprende il servizio transfer con pullman Gran Turismo dotato di 54 posti a cura di Brescia Trasporti SpA.

COSTI
Per Desenzano € 19,00 a studente; Per Sirmione € 20,00 a studente.
Le tariffe sono valide per un minimo di 40 studenti paganti, gratuità per 2 insegnanti accompagnatori a gruppo, disabili e accompagnatori. La tariffa comprende le attività e gli ingressi in entrambe le sedi museali, l’autobus per l’intera giornata, il costo del parcheggio.

La proposta è attuabile nella forma descritta in assenza di azioni di contenimento della pandemia. Costi e modalità possono variare a seconda delle normative anti Covid-19 che verranno emanate nel corso del tempo.

Potrebbero interessarti

Speciale scuole | ARCHEOLOGIA MON AMOUR

Pubblicato da
ARCHEOLOGIA MON AMOURVISITA GUIDATAScuola secondaria di 1° e 2° gradoPalazzo Tosio – Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere e Arti Un percorso per scoprire l’affascinante mondo dell’archeologia, facendo la conoscenza di un personaggio illustre di Brescia Luigi Basiletti, artista, architetto e studioso che guidò la campagna di scavi attraverso la quale dal 1823 venne […]

TENDERE UN FILO

Pubblicato da
TENDERE UN FILOlaboratorio per la primaria e secondaria di 1° e 2°L’arte della tessitura ispirata a due maestri contemporanei: Alighiero Boetti e Maria Lai. Un percorso per sperimentare il potere evocativo di questa antichissima arte, perché tendere un filo non produce solo splendidi tappeti, ma crea racconti e legami.Durata: ore 1.30 e comprende la visita […]

TESSERE L’ARMONIA

Pubblicato da
TESSERE L’ARMONIAVisita guidata per la primaria e secondaria di 1° e 2°Immergiamoci nella spettacolare installazione/allestimento opera dell’artista LETIA per salpare verso oriente e per tornarne trasformati, passando da un giardino all’altro, intessendo legami culturali, carichi di dialogo e armonia. Un viaggio sensoriale che ripercorre l’antica via della seta tra antiche epopee e sguardi contemporanei.Durata: ore […]