
Un itinerario affascinante ricostruisce la storia di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città, rappresentando l’anello di congiunzione tra il mondo classico e il mondo medievale. La visita inizia nella sezione che accoglie i corredi funerari rinvenuti nel territorio, raccontando le origini e le trasformazioni dei costumi Longobardi fino all’VIII sec. Si procede con la visita alla Basilica di San Salvatore, scrigno di stucchi, affreschi e spiritualità, inserita dal 2011 nella Lista dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Il percorso termina nell’Oratorio di Santa Maria in Solario, che custodiva l’immenso tesoro di reliquie, arredi liturgici e paramenti sacri del monastero, davanti alla Croce di Desiderio, magnifico esempio di glittica di reimpiego, con le sue 212 gemme.