Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
max 2 ore
N° Partecipanti
- max 20
Prezzo
€ 120,00 + € 8 Biglietto d'ingresso al Museo
Attività Guidata
Attività con Guida
Attività in Lingua
Disponibile anche in lingua straniera
Codice
AA5VG

Un itinerario affascinante ricostruisce la storia di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città, rappresentando l’anello di congiunzione tra il mondo classico e il mondo medievale. La visita inizia nella sezione che accoglie i corredi funerari rinvenuti nel territorio, raccontando le origini e le trasformazioni dei costumi Longobardi fino all’VIII sec. Si procede con la visita alla Basilica di San Salvatore, scrigno di stucchi, affreschi e spiritualità, inserita dal 2011 nella Lista dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Il percorso termina nell’Oratorio di Santa Maria in Solario, che custodiva l’immenso tesoro di reliquie, arredi liturgici e paramenti sacri del monastero, davanti alla Croce di Desiderio, magnifico esempio di glittica di reimpiego, con le sue 212 gemme.
Informazioni:
Ad ogni gruppo verrà concessa 1 gratuità per l’accompagnatore
Supplementi: Lingua straniera € 20,00

Potrebbero interessarti

LORENZO MATTOTTI. STORIE, RITMI, MOVIMENTI | Visite guidate per gruppi precostituiti

Pubblicato da
LORENZO MATTOTTI. STORIE, RITMI, MOVIMENTI | VISITA GUIDATA ALLA MOSTRALa mostra Storie, ritmi, movimenti riunisce per la prima volta una vasta selezione di opere realizzate da Lorenzo Mattotti in relazione ai tre mondi della creazione artistica che più hanno influenzato il suo lavoro: la musica, il cinema e la danza. La vista guidata permette di […]