Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
- max 25
Prezzo
ingresso al museo € 3 cad. - visita guidata € 80 a gruppo
Codice
A4V

L’itinerario vuole essere il completamento di una visita al Parco Archeologico di Brixia romana: inizia con la visita agli affreschi strappati dalla quarta cella occidentale del santuario repubblicano esposti in museo, continuando con i bronzi rinvenuti nel 1826 in un’intercapedine tra il tempio Capitolino e il Colle Cidneo, molti dei quali si trovano oggi all’interno della cella orientale del Capitolium, nel nuovo allestimento per il ritorno della Vittoria Alata. La visita prosegue poi con alcune mensole decorative di edifici pubblici del Foro e capitelli figurati che dovevano ornare il teatro romano della città, terminando nella sezione dedicata alla necropoli romana, dove sono conservati monumenti funerari, segnacoli, lastre iscritte e corredi che attestano l’elevato ceto sociale dei defunti nell’antica Brixia.

Potrebbero interessarti

TENDERE UN FILO

Pubblicato da
TENDERE UN FILOlaboratorio per la primaria e secondaria di 1° e 2°L’arte della tessitura ispirata a due maestri contemporanei: Alighiero Boetti e Maria Lai. Un percorso per sperimentare il potere evocativo di questa antichissima arte, perché tendere un filo non produce solo splendidi tappeti, ma crea racconti e legami.Durata: ore 1.30 e comprende la visita […]

TESSERE L’ARMONIA

Pubblicato da
TESSERE L’ARMONIAVisita guidata per la primaria e secondaria di 1° e 2°Immergiamoci nella spettacolare installazione/allestimento opera dell’artista LETIA per salpare verso oriente e per tornarne trasformati, passando da un giardino all’altro, intessendo legami culturali, carichi di dialogo e armonia. Un viaggio sensoriale che ripercorre l’antica via della seta tra antiche epopee e sguardi contemporanei.Durata: ore […]

PAESAGGI VERTICALI

Pubblicato da
PAESAGGI VERTICALILaboratorio per le scuole secondarie di 1° e 2°Partendo dalla ricerca artistica dei grandi fotografi presenti in mostra che hanno dedicato la loro vita alla rappresentazione delle montagne e delle genti che le abitano, un laboratorio magico che attraverso la tecnica del frottage e del pop up darà vita a fantastiche montagne “da viaggio”. […]