Condividi
Chiudi
Dove
Città
Quando
21 Marzo 2023
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
€ 80 costo vissta guidata
Codice
E9V

L’itinerario si snoda cronologicamente nelle quattro piazze principali cittadine: s’inizia da Piazza del Foro, sulla quale si affacciano i monumenti simbolo dell’antica Brixia, come il Capitolium, tempio principale della città. La visita prosegue poi in Piazza Paolo VI con il Duomo in stile romanico, la cosiddetta “Rotonda”, e il secentesco Duomo Nuovo. Ci si sposta in Piazza della Loggia, con lo splendido palazzo, oggi sede del municipio, il lapidario del Monte di Pietà, e l’orologio astronomico concludendo con Piazza Vittoria, opera di Marcello Piacentini, su cui domina il primo grattacielo d’Italia.

Potrebbero interessarti

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI | SONO TRA NOI, SIAMO NOI

Pubblicato da
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND Pinacoteca Tosio Martinengo SONO TRA NOI, SIAMO NOI Le sale della Pinacoteca dedicate a Ceruti accolgono la mostra di David LaChapelle: riviviamo le emozioni, le intenzioni e le pose dei personaggi rappresentati. Così come siamo, senza costumi o effetti speciali, portiamo nel presente i racconti […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | DIETRO AI VENTAGLI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte inmostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratichenel Settecento.Durata: 1.30 ore, comprensive […]