
25 giugno, 2 luglio, 16 luglio, 10 settembre, ore 10.30
PRENDERSI CURA
Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo
Una proposta divisa in due momenti. Si inizia con la visita al deposito dei dipinti antichi allestito in Santa Giulia per osservare le diverse condizioni nelle quali si può trovare un dipinto e che possono essere risolte attraverso una campagna di restauro.
Si passa poi in Pinacoteca Tosio Martinengo per vedere dal vivo il case study della Pala Rovellio e conoscerne la storia e l’iconografia, e apprendere direttamente dalla voce dei restauratori, le fasi di intervento per il recupero del dipinto.
Un’occasione unica per avvicinarsi in una maniera insolita al patrimonio dei nostri Musei.
INFORMAZIONI
Ritrovo: Biglietteria del Museo di Santa Giulia poi si proseguirà in Pinacoteca
Durata: ore 2.00 circa
Costo: adulti € 10.00 comprensivo di ingresso e visita guidata
Inoltre per le famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni

Sabato 4 giugno, 2 luglio, 3 settembre ore 10.30
SENTI CHI PARLA!
Pinacoteca Tosio Martinengo
Un viaggio fra i tanti curiosi strumenti che venivano usati anticamente per dipingere un quadro, presentati in maniera scenografica all’interno di una speciale valigia.
Questi strumenti servivano al pittore per dare vita ad un racconto fatto di personaggi caratterizzati da posture ed espressioni uniche. Se potessero parlare che cosa ci potrebbero dire i personaggi della pala Rovellio? Divertiamoci a dar loro voce!
In occasione dell’attività sarà possibile accedere eccezionalmente al cantiere di restauro e osservare da vicino strumenti e interventi di cura del dipinto.
INFORMAZIONI
Ritrovo: Biglietteria della Pinacoteca Tosio Martinengo
Durata: ore 1.30
Costo: adulti € 6.50 ; € 4.50 bambini