Condividi
Chiudi
Prezzo
Costo di ogni itinerario € 12,50 cad.

Dalla sinergia di Fondazione Brescia Musei e AmbienteParco si è ormai consolidata la stimolante opportunità per scoprire, insieme al patrimonio storico artistico conservato nei siti museali, gli aspetti ambientali, scientifici e naturalistici indagati in originali percorsi tracciati nel parco cittadino, situato a breve distanza dal Museo di Santa Giulia.
L’interessante proposta è rivolta a tutte le classi desiderose di approfondire ambiti apparentemente tra loro lontani, quali il linguaggio artistico, l’ambiente naturale e l’approccio scientifico-tecnologico-matematico.

Questa proposta è inserita nella promozione La scuola esce la cultura cresce

ART1 Acqua!

Pinacoteca Tosio Martinengo
SEGNI E COLORI DELL’ACQUA

L’acqua si presenta sotto aspetti diversi, ferma e trasparente oppure agitata e tempestosa, dalle gocce di pioggia allo zampillo di una fontana alle onde del mare. Le immagini e le sensazioni evocate dalle sue diverse trasformazioni e raffigurazioni diventano occasione per sperimentare regole e tecniche di comunicazione visiva.

trasferimento a piedi ad AmbienteParco e possibilità di pranzare al sacco
(€ 1 extra a partecipante per spazio pranzo al coperto)

AmbienteParco
NATUR.ACQUA WATER.EXHIBITION

Mostra interattiva per sensibilizzare i visitatori sull’importanza del rispetto e del risparmio dell’acqua nei consumi quotidiani, in quanto risorsa tanto preziosa quanto limitata.
Acqua come risorsa naturale, al rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo.
Una vera immersione per stimolare, incuriosire o avvicinare, in un mix di dimostrazione, intrattenimento e gioco.

ART2 Gioca con noi.
Dai giochi antichi alla terra della matematica

Museo di Santa Giulia
LA PALESTRA DELLA MATEMATICA

“Gioca è una cosa seria”, diceva Bruno Munari e i romani lo sapevano bene, mettendo alla prova la loro capacità di calcolo e di logica. Oggi come allora il gioco è strumento preziosissimo di apprendimento. Nel laboratorio gli studenti sperimenteranno giochi romani, nei quali c’è sempre qualcosa da imparare

trasferimento a piedi ad AmbienteParco e possibilità di pranzare al sacco
(€ 1 extra a partecipante per spazio pranzo al coperto)

AmbienteParco
MATE.LAND, PAZZI PER LA MATEMATICA

Con l’aiuto di animatori scientifici, per sviluppare le abilità matematiche e diffondere la cultura della matematica nella sua più ampia accezione. Mate.land, pazzi per la matematica, offre a studenti di ogni ordine e grado una prospettiva coinvolgente ed applicativa per scoprire, comprendere o approfondire l’affascinante linguaggio della matematica.

ART3 Foodscapes. Che si mangia oggi?

Museo di Santa Giulia
FOOD IS MULTICULTURAL. Il cibo di strada

La presenza del cibo e della convivialità ad esso legata accompagnano da sempre la storia dell’arte. Nell’arte il cibo può assumere un valore “rappresentativo”, cioè raffigura, oltre a se stesso, qualcosa “d’altro” sia sul piano rituale che simbolico.
Il laboratorio si focalizza sul cibo di strada che si accompagna agli spostamenti delle persone da luogo a luogo: il museo diventa teatro di un viaggio immaginario tra le bancarelle di un mercato del mondo e del tempo dove comporre artificialmente il proprio cibo di strada, suggerito da antiche ricette o da Paesi lontani fino allo junk food, il cibo spazzatura, che sollecita riflessioni sulle contraddizioni alimentari della odierna società globalizzata.

trasferimento a piedi ad AmbienteParco e possibilità di pranzare al sacco
(€ 1 extra a partecipante per spazio pranzo al coperto)

AmbienteParco
ALIMENTI.AMO WONDER.FOOD.WORLD

Un viaggio di conoscenza e riflessione sul cibo. Esposizioni ed attività interattive per approfondire la sostenibilità ambientale e scoprire come mangiare sano e sicuro. Tanti saranno i temi affrontati: la filiera alimentare e il legame cibo – agricoltura– allevamento, il cibo attraverso i cinquesensi, la piramide alimentare, specchio di quella ambientale, risorse, produzione, logistica e imballaggio. Capiremo inoltre come scegliere il cibo in base alla stagionalità e nel rispetto della biodiversità. E tanto altro ancora…

ART4 Naturale vs artificiale

Museo di Santa Giulia
Ritorno alla natura

Un laboratorio a km 0, 100% biodegradabile, allestito esclusivamente con materiali naturali! Un’occasione per cimentarsi in esperienze artistiche inconsuete con materiali e strumenti forniti dalla natura. Un atelier diviso in postazioni dedicate a diverse sperimentazioni creative attraverso le quali instaurare un dialogo poetico tra arte e natura, un rapporto che esisteva già in passato, come testimoniano i reperti custoditi in museo, e che alcuni artisti contemporanei hanno ripreso.
trasferimento a piedi ad AmbienteParco e possibilità di pranzare al sacco
(€ 1 extra a partecipante per spazio pranzo al coperto)

AmbienteParco
Precious plastic

La plastica viene usata su scala globale in una moltitudine di prodotti, grazie alla semplicità del processo produttivo e alla sua versatilità, ma un’inadeguata, diffusa gestione del suo flusso di vita sta dando serie preoccupazioni sull’impatto ambientale. Plastica significa “capace di essere sagomato e modellato”, con il nostro laboratorio – importato dall’esperienza www.preciousplastic.com – proveremo proprio a far questo: sminuzzeremo la plastica, la fonderemo e la faremo passare attraverso un iniettore per comprimerla ed estruderla, finchè con creatività e tanta abilità manuale, riusciremo a creare oggetti utili, belli e unici, partendo dal riciclo dei tappi delle bottiglie monouso.

PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Costo di ogni itinerario € 12,50 cad.
Sono compresi i biglietti d’ingresso e le attività nelle due sedi

Prenotazioni
AMBIENTE PARCO
tel. 030 361347 o 347 431 6726
info@ambienteparco.it
www.ambienteparco.it

Potrebbero interessarti

NOTTE AL MUSEO SCUOLE !

Pubblicato da
NOTTE AL MUSEO SCUOLE ! Un’idea nuova, originale e avvincente per la gita scolastica: l’opportunità di trascorre una notte avventurosa insieme ai propri compagni, di addormentarsi nelle splendide sale della Pinacoteca, scoprendo in modo inedito uno straordinario Museo cittadino.Due proposte dal tramonto all’alba per risolvere misteri e superare prove da “veri maestri” aiutando Paolina Tosio […]

DISEGNI DINAMICI | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DISEGNI DINAMICIlaboratorio per la secondaria di 2°Come possiamo rendere dinamica un’immagine? Impariamo la tecnica del Flipbook, un sistema semplice ma di grande soddisfazione per approcciare il disegno animato. Questo sistema grafico, che ha una lunga storia, può essere oggi approcciato trasformando il proprio smartphone in una tavola luminosa grazie a un’applicazione scaricabile gratuitamente. Informazioni Appuntamento […]

DIPINGERE LA MUSICA | Mostra Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti

Pubblicato da
DIPINGERE LA MUSICAlaboratorio per la secondaria di 1°La musica è una grande fonte di ispirazione per Mattotti, sia come soggetto delle sue opere sia come colonna sonora durante il lavoro. Un laboratorio per creare un legame profondo tra suono e colore: come posso dipingere la musica? InformazioniAppuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa GiuliaDurata: […]