Condividi
Chiudi
Prezzo
Costo: € 6.50 a studente

ARCHEOLOGIA MON AMOUR
VISITA GUIDATA
Scuola secondaria di 1° e 2° grado
Palazzo Tosio – Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere e Arti

Un percorso per scoprire l’affascinante mondo dell’archeologia, facendo la conoscenza di un personaggio illustre di Brescia Luigi Basiletti, artista, architetto e studioso che guidò la campagna di scavi attraverso la quale dal 1823 venne riportata alla luce l’area del Capitolium e venne scoperta, nel 1826, la superba statua della Vitoria Alata. Un’occasione per immergersi in uno dei capitoli più affascinanti della storia archeologica di Brescia.

Informazioni e prenotazioni:
La visita guidata sarà erogata il giovedì alle ore 10.00 previa prenotazione tramite CUP (Centro Unico Prenotazioni): 030.2977833-834 cup@bresciamusei.com
Costo: € 6.50 a studente, due gratuità insegnanti accompagnatori

Appuntamento presso la biglietteria della Pinacoteca Tosio Martinengo per ritirare i biglietti e incontrare l’operatore che condurrà la classe a Palazzo Tosio. Al termine della vista alla mostra Luigi Basiletti e l’antico sarà possibile tornare in Pinacoteca per una visita in autonomia ai capolavori conservati nel museo.

Potrebbero interessarti

Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Luce della montagna”

Pubblicato da
Martedì 20 giugno, ore 17.30Museo di Santa GiuliaVisita guidata alla mostra “Luce della montagna”In occasione della proiezione del 19 luglio “La pantera delle nevi” La visita che permette di immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da grandi fotografi del ‘900, è arricchita da poetiche ed emozionanti letture che aiuteranno […]

ALLA SCOPERTA DI DAVIDE RIVALTA

Pubblicato da
Visite guidate: dal 1 giugno, ogni 1° e 3° giovedì del mese, ore 17.30. Speciale appuntamento domenica 10 settembre, ore 17.30

A PASSO DI “ZAMPA”. MICRO-TRACCE/ MICRO- SEGNI | In occasione di We Love Castello

Pubblicato da
Nel percorso di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e catalogano, ci si trasforma in “artisti” che realizzano opere personali attraverso l’uso inventivo di tracce, segni e impronte, in un’esperienza creativa ancor più sollecitata dalla “strana” presenza di grandi scimmie antropomorfe, opere site-specific realizzate dallo scultore Davide Rivalta.