Condividi
Chiudi
Prezzo
Costi: € 6,50 studente Gratuità per due insegnati accompagnatori

PROPOSTE PER LE SCUOLE

TESSERE L’ARMONIA
Visita guidata per la primaria e secondaria di 1° e 2°

Immergiamoci nella spettacolare installazione/allestimento opera dell’artista LETIA per salpare verso oriente e per tornarne trasformati, passando da un giardino all’altro, intessendo legami culturali, carichi di dialogo e armonia. Un viaggio sensoriale che ripercorre l’antica via della seta tra antiche epopee e sguardi contemporanei.
Durata: ore 1.30 e comprende la visita alla mostra
Costi: € 6,50 studente
Gratuità per due insegnati accompagnatori

TENDERE UN FILO
laboratorio per la primaria e secondaria di 1° e 2°

L’arte della tessitura ispirata a due maestri contemporanei: Alighiero Boetti e Maria Lai. Un percorso per sperimentare il potere evocativo di questa antichissima arte, perché tendere un filo non produce solo splendidi tappeti, ma crea racconti e legami.
Durata: ore 1.30 e comprende la visita alla mostra
Costi: € 6,50 studente
Gratuità per due insegnati accompagnatori

PER LA PRENOTAZIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ
CUP Centro Unico Prenotazioni
attivo da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Tel. 030.2977833-834 – cup@bresciamusei.com
bresciamusei.com

Potrebbero interessarti

Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Luce della montagna”

Pubblicato da
Martedì 20 giugno, ore 17.30Museo di Santa GiuliaVisita guidata alla mostra “Luce della montagna”In occasione della proiezione del 19 luglio “La pantera delle nevi” La visita che permette di immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da grandi fotografi del ‘900, è arricchita da poetiche ed emozionanti letture che aiuteranno […]

ALLA SCOPERTA DI DAVIDE RIVALTA

Pubblicato da
Visite guidate: dal 1 giugno, ogni 1° e 3° giovedì del mese, ore 17.30. Speciale appuntamento domenica 10 settembre, ore 17.30

A PASSO DI “ZAMPA”. MICRO-TRACCE/ MICRO- SEGNI | In occasione di We Love Castello

Pubblicato da
Nel percorso di laboratorio, da “naturalisti” che osservano e catalogano, ci si trasforma in “artisti” che realizzano opere personali attraverso l’uso inventivo di tracce, segni e impronte, in un’esperienza creativa ancor più sollecitata dalla “strana” presenza di grandi scimmie antropomorfe, opere site-specific realizzate dallo scultore Davide Rivalta.