MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Museo di Santa Giulia
GIACOMO CERUTI PITTORE EUROPEO
visita guidata_primaria, secondaria 1° e 2°
Un itinerario per conoscere la vasta e variegata produzione del grande Giacomo Ceruti, artista noto ai più per i dipinti a tema pauperistico ma che è stato anche un grandissimo ritrattista cimentandosi, inoltre, in generi come la natura morta, il tema sacro e mitologico.
CERUTI GRANDE RITRATTISTA
laboratorio_primaria
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Dopo aver analizzato i ritratti di Giacomo Ceruti maestro in questo ambito, in laboratorio divertiamoci a rielaborarli per trasformarli in maschere da indossare.
IL LAVORO IERI E OGGI ATTRAVERSO I CAPOLAVORI DI GIACOMO CERUTI
percorso tematico_primaria, secondaria 1° e 2°
Un percorso narrativo che prende spunto dalla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti, per portarci a riflettere sull’evoluzione dei diritti del lavoro partendo dalle più antiche condizioni che non prevedevano alcuna tutela del lavoratore fino ai principi sanciti nella nostra Costituzione.
Attività spendibile anche nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione civica
DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento
percorso tematico per la secondaria di 2°
Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte in mostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratiche nel Settecento.
Durata: ore 1.30 comprensiva di visita alla mostra
Costo: 80 € + € 6 di biglietto d’ingresso a studente, gratuità per due docenti accompagnatori