Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
5
Prezzo Infanzia
2 €
Codice
A23L

Che cos’hanno in comune le bronzee ali della Vittoria e i fragili mobile di Alexander Calder? Forse la facoltà di muoversi con il soffio del vento e di librarsi nell’aria… Con materiali inconsueti quali filo di ferro, plastiche, carte, piume verranno realizzate collettivamente, su ispirazione della poetica dell’artista statunitense, grandi ali contemporanee che permetteranno un singolare confronto con l’iconografia e la tecnica di realizzazione dell’affascinante statua della Vittoria alata.

Potrebbero interessarti

PAESAGGI VERTICALI

Pubblicato da
PAESAGGI VERTICALILaboratorio per le scuole secondarie di 1° e 2°Partendo dalla ricerca artistica dei grandi fotografi presenti in mostra che hanno dedicato la loro vita alla rappresentazione delle montagne e delle genti che le abitano, un laboratorio magico che attraverso la tecnica del frottage e del pop up darà vita a fantastiche montagne “da viaggio”. […]

CHI ABITA LA MONTAGNA

Pubblicato da
CHI ABITA LA MONTAGNALaboratorio per le scuole primarieIl grande fotografo Martin Chambi ha dedicato molti scatti ad immortalare la vita e i costumi dei popoli andini. Un mondo difficile a due passi dal cielo, costellato da animali insoliti e da figure in abiti dai colori sgargianti. Osservando le fotografie diamo forma, attraverso un collage di […]

RACCONTARE LE MONTAGNE

Pubblicato da
RACCONTARE LE MONTAGNEVisita guidata per le scuole primarie e secondarie di 1° e 2°Una visita guidata per immergersi nella poesia della montagna, scoprendo paesaggi, forme, luci e volti immortalati da veri “mostri sacri” della fotografia del ‘900. Le immagini più iconiche di Martin Chambi, Vittorio Sella e Ansel Adams saranno le protagoniste del percorso che […]