Condividi
Chiudi
Dove
Museo di Santa Giulia
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
7,5
Codice
A27L

Il modo di vestire dei Longobardi è il risultato di molteplici influenze: da quelle delle popolazioni romano-germaniche e nomadi incontrate a quelle della tradizione romana. L’integrazione dei dati archeologici con le fonti documentarie consentono di tracciare un quadro, seppur parziale, dell’abbigliamento e delle tecniche di tessitura utilizzate. Nell’attività di laboratorio gli studenti sperimentano la tecnica della tessitura a tavolette, utilizzata fin dall’età del ferro per la realizzazione di tessuti elaborati anche se di ridotte dimensioni.

Potrebbero interessarti

PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)

Pubblicato da
new! C15P PIAZZA DELLA LOGGIA. Dal Rinascimento al Risorgimento (e oltre)percorso tematico per primaria, secondaria di 1° e 2°Museo del RisorgimentoIl Cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia è l’occasione per riflettere sulla principale piazza della città e sulle sue molteplici funzioni nel corso dei secoli. Il percorso illustra i mutamenti dell’uso pubblico della […]