Condividi
Chiudi
Dove
Castello
Quando
16 Settembre 2023
Prezzo
adulti € 8; bambini € 8

Sabato 16 settembre, ore 10.30
UN CASTELLO DA LEONI

Per famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 5 anni
Leoni e leonesse sono da sempre felini molto cari alla città di Brescia, dallo stemma della città, al titolo di Leonessa d’Italia fino ai leoni che decoravano le grandi porte dello zoo che un tempo era allestito proprio in Castello. Realizziamo un omaggio a questi simboli gloriosi e trasformiamoci noi in piccoli leoni ruggenti, ascoltando racconti e storie a cura del Sistema Bibliotecario Urbano.
Attività a cura dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano
Informazioni
L’attività si svolge presso le aule didattiche del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
Costo laboratorio: adulti € 8; bambini € 8

Potrebbero interessarti

Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Il Pugile e la Vittoria”

Pubblicato da
Martedì 18 luglio, ore 17.30Visita guidata alla mostra “Il Pugile e la Vittoria”, percorso tematico al Parco archeologicoParco archeologicoIn occasione della proiezione del film “Toro Scatenato” Due bronzi straordinari di età ellenistica e romana, il Pugilatore in riposo e la Vittoria Alata, vengono esposti per la prima volta insieme, nell’aula del Capitolium, con un nuovo […]

Stasera? Museo! | Prima di Caravaggio

Pubblicato da
Giovedì 13 luglio, ore 17.30Pinacoteca Tosio MartinengoPrima di Caravaggio, percorso tematico in Pinacoteca Tosio MartinengoIn occasione della proiezione del film “L’ombra di Caravaggio” Un percorso dedicato ai grandi protagonisti del Rinascimento bresciano per conoscere e apprendere, quelle che sono state le caratteristiche peculiari e distintive del Rinascimento lombardo che aprì le porte al grande Caravaggio, […]

Stasera? Museo! | Visita guidata alla mostra “Plessi sposa Brixia”

Pubblicato da
Mercoledì 5 luglio, ore 17.30Museo di Santa GiuliaVisita guidata alla mostra “Plessi sposa Brixia”In occasione della proiezione del film “La stranezza” Un progetto pioneristico che si inserisce nel format espositivo Palcoscenici archeologici. Una grande mostra caratterizzata da installazioni digitali, videoproiezioni e digital walls. Un’esposizione diffusa e site-specific che si snoda a partire dal Museo di […]