Condividi
Chiudi
Dove
Santa Giulia
Quando
20 Marzo 2023
Durata
1,5
N° Partecipanti
min 15 - max 25
Prezzo
6,5
Prezzo Infanzia
3,5 €
Codice
A1INT

La prestigiosa istituzione Unesco, ramo delle Nazioni Unite, nasce nel 1972 a Parigi con il fine di tutelare il patrimonio culturale esistente. In questi 50 anni di attività molte cose sono cambiate: se all’inizio l’attenzione era rivolta ai capolavori più noti, il concetto di bene culturale è andato via via allargandosi fino ad includere il patrimonio naturalistico e la cultura immateriale. Il percorso propone una lezione interattiva iniziale che ripercorre l’evoluzione del pensiero storico-artistico, attraverso una carrellata delle diverse tipologie di siti Unesco nel mondo. Al terminare si visita il sito bresciano I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C).

Potrebbero interessarti

DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI | SONO TRA NOI, SIAMO NOI

Pubblicato da
DAVID LACHAPELLE PER GIACOMO CERUTI. NOMAD IN A BEAUTIFUL LAND Pinacoteca Tosio Martinengo SONO TRA NOI, SIAMO NOI Le sale della Pinacoteca dedicate a Ceruti accolgono la mostra di David LaChapelle: riviviamo le emozioni, le intenzioni e le pose dei personaggi rappresentati. Così come siamo, senza costumi o effetti speciali, portiamo nel presente i racconti […]

IMMAGINARIO CERUTI | PREZIOSISSIME COPIE

Pubblicato da
IMMAGINARIO CERUTI. LE STAMPE NEL LABORATORIO DEL PITTORE Museo di Santa Giulia, Sale dell’Affresco PREZIOSISSIME COPIE Le tecniche incisorie sono moltissime e molto complesse: bulino, acquaforte, litografia e xilografia, sono alcune di quelle utilizzate dai grandi maestri. Le conosceremo una per una, scoprendone le caratteristiche e le potenzialità, assieme agli strumenti di lavoro, ai differenti […]

MISERIA & NOBILTÀ | DIETRO AI VENTAGLI

Pubblicato da
MISERIA & NOBILTÀ. GIACOMO CERUTI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO |Museo di Santa Giulia DIETRO AI VENTAGLI: Vizi, moda e divertimenti della nobiltà nel Settecento Un percorso alla scoperta di piccoli e grandi segreti dei protagonisti delle opere esposte inmostra, per scoprire curiosità e stili della moda, pratiche di bellezza e bizzarrie aristocratichenel Settecento.Durata: 1.30 ore, comprensive […]