Condividi
Chiudi
Dove
Pinacoteca Tosio Martinengo
Durata
max 2 ore
N° Partecipanti
- max 20
Prezzo
€ 110,00 + € 6 Biglietto d'ingresso al Museo
Attività Guidata
Attività con Guida
Attività in Lingua
Disponibile anche in lingua straniera
Codice
AAB1V

Un percorso appassionante alla scoperta dell’inestimabile patrimonio di dipinti e arti applicate della Pinacoteca Tosio Martinengo. Una passeggiata nelle splendide sale del sontuoso Palazzo Martinengo da Barco nelle quali si incontreranno capolavori di Vincenzo Foppa, Raffaello Sanzio, Lorenzo Lotto, la pittura della realtà di Savoldo Romanino e Moretto, passando per Moroni, Sofonisba Anguissola, Lattanzio Gambara arrivando fino a Canova Thorvaldsen e Hayez.

Informazioni:

Ad ogni gruppo verrà concessa 1 gratuità per l’accompagnatore
Supplementi: Lingua straniera € 15,00

Potrebbero interessarti

Città medievale

Pubblicato da
L’itinerario prevede la visita ai principali edifici di Brescia medievale: partendo da piazza Paolo VI su cui affacciano Il Broletto, la Rotonda o Duomo vecchio, si prosegue verso l’antica Torre di Porta Bruciata con la sorprendente chiesa di San Faustino in Riposo. Percorrendo l’antico corso delle Mercanzie, oggi corso Goffredo Mameli, cuore pulsante della vita […]

Itinerario – Fortificazioni del Castello e Museo delle Armi Luigi Marzoli e Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia

Pubblicato da
Una passeggiata emozionante attraverso ponti levatoi, torri e gallerie, alla scoperta del Castello, fino all’Arce per visitare la preziosa collezione di armi e armature antiche del Museo delle Armi Luigi Marzoli e al nuovo Museo del Risorgimento Leonessa D’Italia Informazioni:Ad ogni gruppo verrà concessa 1 gratuità per l’accompagnatore Supplementi: Lingua straniera € 15

Itinerario- città rinascimentale e Museo delle Armi Luigi Marzoli

Pubblicato da
Il percorso prevede la visita ai principali edifici di Brescia rinascimentale: si parte dalla splendida Piazza Loggia con l’imponente Palazzo della Loggia, oggi Municipio, il Monte vecchio di Pietà con la raffinata Loggetta e il lapidarium primo “museo archeologico” senza precedenti storici, e infine la torre con il grande orologio astronomico. Si prosegue verso Piazza […]