In Museo è possibile approfondire i diversi periodi storici da leggersi in relazione alla tradizione culturale e all’evoluzione sociale e scientifica della realtà contemporanea. Il periodo diventa fonte di analisi storico artistica e sociale.

Mitici giardini: il viridarium

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da riconoscere e cogliere, nella versatilità dei loro scopi culinari, ornamentali o curativi, si scopriranno gli […]

La croce di Desiderio. Storia e tecnica di un capolavoro

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esposta nel suggestivo oratorio romanico di Santa Maria in Solario, la croce di Desiderio, divenuta uno dei simboli del Museo di Santa Giulia, è al centro di un’approfondita esperienza didattica che illustra le caratteristiche delle croci ad uso processionale in epoca medievale. Accanto all’osservazione, il laboratorio prevede un’attività pratica che permette di analizzare le tecniche […]

Apprendisti in bottega. Lavorare il metallo

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Chi era l’orafo? Quale ruolo sociale rivestiva? Come funzionava la sua bottega? Com’è cambiato il suo modo di lavorare nel tempo? Dopo un momento narrativo iniziale volto a comprendere anche il prestigio e l’importanza che per i Longobardi rivestiva l’oreficeria, gli studenti sperimentano concretamente la tecnica dello sbalzo su rame. Il percorso si conclude in […]

Elena Masperoni, ultima badessa

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Le regole monastiche, la tormentata storia personale e i complicati rapporti con le alte autorità religiose a Roma sono narrate in prima persona da Elena Masperoni, ultima badessa a vita del Monastero di San Salvatore. Le burrascose vicende che la videro protagonista sono svelate in un itinerario tra le sale, le chiese e i chiostri […]

Missione archeologo

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
(gioco in scatola per bambini dai 9 ai 12 anni) Come si diventa archeologo e quali sono gli aspetti principali di questa affascinante professione? Attraverso un gioco di società, progettato proprio da archeologi, le classi possono avvicinarsi al mestiere divertendosi, imparando il metodo della ricerca e scoprendo il patrimonio antico della nostra regione. Ogni partecipante […]

Discovering the extraordinary Museum of Santa Giulia …

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Le apposite schede realizzate dai Servizi educativi e calibrate su diversi livelli di difficoltà, permettono di affrontare agevolmente il percorso speciale in LINGUA INGLESE nel Museo di Santa Giulia, visitandone i luoghi e i reperti più significativi.

Il lavoro del pittore. Colori e tecniche

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Il laboratorio completa la lettura dell’opera d’arte fornendo nozioni di tipo tecnico sulle modalità esecutive e sui procedimenti necessari per ottenere i diversi colori, in ricette segrete che mescolano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l’introduzione teorica, vengono sperimentate alcune fasi operative che affrontano l’affresco e la tempera su tavola, per illustrare l’attività della bottega […]

Lo spolvero

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Esercitandosi sul trasferimento a ricalco delle immagini, si affronta la tecnica dell’affresco mediante un passaggio della sua fase preparatoria: lo spolvero a carbone che, dal Quattrocento in avanti, permise agli artisti una maggiore precisione nella delimitazione degli spazi in cui stendere i colori. Nel percorso museale vengono poste in evidenza iconografia dei soggetti rappresentati e […]

Il bestiario antico

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Fin dalla preistoria gli animali sono stati soggetti prediletti delle creazioni artistiche. Il modo di raffigurarli ha continuato a modificarsi nel corso del tempo a seconda del rapporto che l’uomo ha sviluppato con la natura (simbolico, naturalistico, spirituale..). Nel laboratorio si indaga come gli artisti del passato hanno reso graficamente le texture che caratterizzano l’aspetto […]

Case romane. Le domus dell’Ortaglia

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Il percorso nell’area archeologica prevede un approfondimento sulla struttura della casa romana mediante l’osservazione delle domus dell’Ortaglia. Le testimonianze delle ricche dimore diventano motivo per analizzare le tematiche relative alle abitazioni in età antica. Il recupero e le ipotesi ricostruttive dei due edifici permettono di conoscere le tecniche edilizie, i sistemi di riscaldamento, gli apparati […]

Viaggio nell’Ade. I riti funerari

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nelle sale della sezione dedicata alle necropoli, o “città dei morti”, vengono presentati alcuni aspetti della ritualità funeraria romana. Aiutati dall’indagine di resti, iscrizioni o reperti che costituivano il corredo del defunto in tombe rinvenute nel territorio bresciano, i ragazzi possono ricostruire alcuni aspetti della cultura materiale, delle usanze e della vita che si svolgeva […]

Lo scavo archeologico. Tecnica e simulazione

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Una coinvolgente sperimentazione conduce alla conoscenza del mestiere dell’archeologo attraverso la simulazione di uno scavo e l’osservazione dal vero di un deposito archeologico e della sua stratificazione. Ciò permette di comprendere meglio le diverse strategie di ricerca e scoperta dei reperti antichi e l’iter che questi affrontano prima di giungere al museo.

Da Alboino a Desiderio. I longobardi in Italia

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico Tele-laboratorio
Percorrendo alcuni ambienti del monastero vengono ripercorse le fasi storiche dell’insediamento in Italia dei Longobardi. Attraverso l’osservazione dei reperti esposti nella sezione loro dedicata, si possono conoscere costumi e usanze di un popolo che, mediante l’assimilazione delle diverse genti incontrate nel lungo processo migratorio, diede vita ad una cultura ancora nuova.

La giornata di un bambino romano

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
I diversi momenti della quotidianità di un bambino, vissuto in epoca romana, vengono ricostruiti in un racconto che conduce tra le mura domestiche e nei principali edifici pubblici di Brixia. Si scoprono così differenze e comunanze di abitudini e rituali tra il mondo antico e quello contemporaneo, come ad esempio la cena, illustrata con alcune […]

Masterchef nell’antica Roma. Marco Gavio Apicio

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Come si cucinavano fenicotteri e pappagalli? Quali erano le spezie indispensabili in cucina? Alcune ricette tratte da De re coquinaria del famoso gastronomo Marco Gavio Apicio, introducono alla conoscenza degli usi e dei costumi alimentari in età romana, in un viaggio culinario in cui viene riservata particolare attenzione alla preparazione del pane che in antico, […]

Il ritratto. Le emozioni in un volto

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Quali emozioni mi suscita? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci suggeriscono. Dalla rilettura soggettiva/emotiva si passa infine ad una lettura oggettiva.

Creature mostruose

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le rappresentazioni di esseri bizzarri e creature di aspetto orribile, presenti in alcune opere pittoriche manieristiche della collezione museale, sollecitano i visitatori a confrontarsi con un tema ricco di riferimenti dalla mitologia alla narrazione, alla letteratura. L’avvincente itinerario si conclude, attraverso sperimentazioni grafiche, con l’invenzione di una propria, terribile creatura immaginaria.

Invito a Palazzo. Paolo ePaolina Tosio e la loro collezione

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Attraverso un brillante racconto la contessa Paolina Bergonzi Tosio presenta il marito Paolo Tosio, grande collezionista ottocentesco, illustrando i preziosissimi oggetti raccolti nelle loro lunghe e appassionate ricerche. La suggestiva narrazione fa rivivere la raffinata atmosfera culturale che animava la città nei primi decenni dell’Ottocento.

L’arte racconta. Il quadro come testo narrativo

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Le opere d’arte spesso raccontano storie e per conoscerle, o per inventarne di nuove, si può giocare con i personaggi di alcune opere pittoriche, isolati e tolti dal loro contesto. Le loro sagome, posate sul palcoscenico di un piccolo teatrino, possono suggerire le sequenze di una narrazione: i dipinti divengono così motivo di indagine e […]

La moda dipinta

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Il ritratto può mettere in risalto il ruolo sociale del personaggio raffigurato attraverso segni distintivi tra i quali assumono particolare rilievo l’abbigliamento e l’acconciatura. Il laboratorio si concentra sui raffinati drappi che avvolgono i personaggi effigiati nei dipinti, per confrontarli con tessuti analoghi che ancora oggi vengono prodotti. L’indagine permette di conoscere, attraverso le immagini, […]

Forma e dimensione

Pubblicato da
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico Tele-laboratorio
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della forma dell’opera d’arte attraverso la sperimentazione di formati diversi, dalla casualità dello strappo del foglio alla sua suddivisione […]

Scene di vita quotidiana. I capolavori di Giacomo Ceruti

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso narrativo i dipinti di Antonio Cifrondi e di Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, che raffigurano personaggi e situazioni ispirati alla vita quotidiana del ceto sociale più umile, permettono di accostarsi ai significati e agli aspetti figurativi della loro rappresentazione. La dimensione emozionale che scaturisce dall’attenta osservazione viene altresì sottolineata dal paragone con gli […]

Artisti e committenti e mecenati

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
Nel percorso tematico vengono illustrate le figure del committente e del mecenate, il ruolo da loro rivestito nella realizzazione di molte opere pittoriche e il rapporto, spesso complesso, che si instaurava con l’artista. Nel XVI secolo si afferma anche la figura del mercante dell’arte che acquisì nel tempo un’importanza sempre maggiore, consentendo agli artisti una […]

Quadri gioiello. Doratura e sgraffitto

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Preziose, eleganti, regali. I dipinti su tavola del periodo gotico affascinano ancora oggi per l’opulenza e la raffinatezza delle superfici pittoriche. La sovrabbondanza di superfici dorate, bulinate o a rilievo sono lo spunto per conoscere e sperimentare le antiche tecniche della doratura e dello sgraffito

Caccia all’indizio

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
MUSEO DEL RISORGIMENTO Per importanti lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza è chiuso durante l’anno scolastico 2018/2019. Nelle sale rinnovate del museo i ragazzi sono stimolati a indagare alcune immagini in cui figurano dettagli fotografici, tolti da opere esposte, e a formulare ipotesi che nascono dall’attenta osservazione di ogni minimo particolare. Le soluzioni trovate […]

Collezionare che passione!

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
Letizia Cipollini, moglie del collezionista Luigi Marzoli che, con grande generosità ha donato alla città di Brescia una straordinaria raccolta di armi antiche, racconta in un’appassionata narrazione, la figura del marito mostrando con orgoglio i preziosi frutti delle sue lunghe ricerche. Tra scudi, celate e armature si scopre la perizia e la maestria dagli antichi […]

Ogni cosa al suo posto

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Laboratorio didattico
Il tempio capitolino, fatto erigere dall’imperatore Vespasiano nel 73 d.C., in segno di ringraziamento verso i cittadini bresciani suoi alleati, è protagonista di un itinerario didattico che illustra la storia e le vicende del suo ritrovamento avvenuto nel XIX secolo. Il laboratorio si completa con un gioco di identificazione e ricomposizione dei principali elementi strutturali […]

Cerimoniali e riti nel Tempio

Pubblicato da
Per le scuole Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2° Percorso tematico
L’affascinante e complesso tema delle divinità e dei riti religiosi in età antica viene approfondito attraverso le testimonianze relative al culto nella Brescia romana. L’itinerario prevede una parte dedicata agli straordinari ambienti del Santuario repubblicano con gli affreschi policromi che decorano le pareti e termina nel Capitolium, il sacro tempio dedicato alla triade capitolina.

Copiare all’antico

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Laboratorio didattico
Copiare le opere antiche nel museo era un modo consueto fino al secolo scorso per comprenderle e, al contempo, per esercitarsi nel disegno. Questa pratica si rivela un mezzo utilissimo poiché costringe ad osservare con occhio attento, a concentrarsi sugli oggetti per indagare ogni particolare, recuperando gesti e strumenti oggi sostituiti da procedimenti più veloci. […]

Indovina chi?

Pubblicato da
Per le scuole Secondaria di 1° Secondaria di 2° Visita teatralizzata
MUSEO DEL RISORGIMENTO Per importanti lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza è chiuso durante l’anno scolastico 2018/2019. Un autorevole personaggio conduce gli studenti in un coinvolgente viaggio a ritroso nel tempo tra i dipinti, gli oggetti e i rari cimeli esposti nel museo. Questi, indagati con attenzione dall’occhio esperto della guida, ci parlano delle […]