In Museo si inizia a costruire il legame con il patrimonio storico artistico attraverso attività che spaziano dalla descrizione del sé alla conoscenza di storie e pratiche artistiche, stimolando le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Tele-laboratorio
Laboratorio didattico
Negli ampi spazi verdi adiacenti alle domus dell’Ortaglia, che evocano immagini di antichi viridaria, un suggestivo percorso intende approfondire alcuni aspetti poco conosciuti della vita quotidiana di duemila anni fa. Fra le piante aromatiche, i fiori e le essenze, da riconoscere e cogliere, nella versatilità dei loro scopi culinari, ornamentali o curativi, si scopriranno gli […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Laboratorio didattico
Il laboratorio completa la lettura dell’opera d’arte fornendo nozioni di tipo tecnico sulle modalità esecutive e sui procedimenti necessari per ottenere i diversi colori, in ricette segrete che mescolano pigmenti ad altri ingredienti naturali. Dopo l’introduzione teorica, vengono sperimentate alcune fasi operative che affrontano l’affresco e la tempera su tavola, per illustrare l’attività della bottega […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Davanti alle antiche anfore romane, un suggestivo racconto in cui compaiono oggetti e immagini che sottolineano i momenti salienti della narrazione, guida gli studenti alla conoscenza dei manufatti protagonisti di lunghi viaggi e proficui commerci. Lavorando l’argilla, su cui imprimere tracce e segni, si conoscono i diversi utilizzi degli antichi contenitori e, nel contempo, le […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Lo spazio che visivamente sembra racchiudere cielo e terra appare immobile e turchino quando è sgombro da qualsiasi elemento naturale o artificiale in esso sospeso. Il laboratorio propone la ricerca di forme, segni, colori e diverse raffigurazioni spesso presenti nei cieli dipinti: nuvole, vapori, raggi di sole, volatili o altro, che ne possono modificare la […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Nella pittura esistono regole e tecniche precise anche per rappresentare l’elemento più immateriale: il cielo, che viene indagato attraverso l’osservazione di alcuni dipinti di epoca rinascimentale conservati nel museo. Vengono così messe a confronto raffigurazioni realistiche e simboliche, suggerendo al contempo, nella pratica sperimentale, forme di creatività espressiva.
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
L’acqua si presenta sotto aspetti diversi, ferma e trasparente oppure agitata e tempestosa, dalle gocce di pioggia allo zampillo di una fontana alle onde del mare. Le immagini e le sensazioni evocate dalle sue diverse trasformazioni e raffigurazioni diventano occasione per sperimentare regole e tecniche di comunicazione visiva.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Laboratorio didattico
Che cosa racconta il volto di una persona? Posso immaginare i suoi pensieri e il suo stato d’animo? Quali emozioni mi suscita? Il laboratorio propone una rielaborazione dei ritratti esposti in Pinacoteca, sulla scia delle emozioni che questi ci suggeriscono. Dalla rilettura soggettiva/emotiva si passa infine ad una lettura oggettiva.
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Un’enigmatica valigetta, che racchiude i diversi elementi chiave per l’esperienza, guida i bambini, trasformati in piccoli detectives, in un percorso d’indagine guidata da dettagli fotografici estrapolati dalle opere. L’esperienza sollecita interesse e attenzione stimolando lo spirito d’osservazione ed è scandita da indizi, domande e curiosità che diventano pretesto per ricercare i dipinti originali e conoscere […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1°
Laboratorio didattico
Le opere d’arte spesso raccontano storie e per conoscerle, o per inventarne di nuove, si può giocare con i personaggi di alcune opere pittoriche, isolati e tolti dal loro contesto. Le loro sagome, posate sul palcoscenico di un piccolo teatrino, possono suggerire le sequenze di una narrazione: i dipinti divengono così motivo di indagine e […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Tele-laboratorio
Laboratorio didattico
Ogni volta che un artista sceglie o accetta uno spazio per dare forma a un messaggio visivo, prende coscienza delle dimensioni e delle caratteristiche dello spazio stesso. Nell’attività di laboratorio gli studenti sono guidati alla percezione della forma dell’opera d’arte attraverso la sperimentazione di formati diversi, dalla casualità dello strappo del foglio alla sua suddivisione […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Nella tempera su tavola, rappresentante San Giorgio e la principessa, la favola cortese narrata è occasione per indagare i personaggi e gli ambienti raffigurati. Nel gioco finale, che muove dallo schema compositivo del dipinto, si sperimentano infinite variazioni della storia attraverso cambi di posizione dei singoli elementi che suggeriscono, di volta in volta, relazioni diverse […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Qual’è il significato degli alberi in un quadro? Nell’attività di laboratorio gli studenti si confrontano, attraverso prove e sperimentazioni, con la struttura arborea, l’effetto cromatico della chioma e la variabilità della percezione visiva determinata dalle ore del giorno e dalle condizioni atmosferiche, nelle diverse stagioni. A conclusione il percorso si concentra sulla funzione e sulla […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
L’itinerario illustra attraverso un’attività pratica il percorso iniziatico necessario per divenire cavalieri in età medioevale. A tal fine sono presi in esame alcuni materiali esposti che permettono di conoscere il ruolo del cavaliere nella società del tempo, il complesso abbigliamento e gli strumenti che gli erano indispensabili e lo rendevano identificabile.
Per le scuole Infanzia Primaria
Tele-laboratorio
Laboratorio didattico
Il laboratorio intende presentare il Museo delle Armi Luigi Marzoli e la sua collezione di armi antiche, puntando l’attenzione dei visitatori sulle preziose armature esposte. Viene così illustrata, con un’appropriata terminologia, l’esigenza e l’utilità di questo particolare abbigliamento da difesa per approfondire la conoscenza delle diverse tipologie di armatura e la sua evoluzione attraverso i […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Percorso speleologico
Un viaggio nella storia di uomini che hanno vissuto, combattuto e sofferto tra le mura del Castello: visita alla Torre dei Prigionieri, alle gallerie buie retrostanti. (I ragazzi devono essere muniti di torcia).
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Percorso speleologico
Nella zona centrale del Castello si può esplorare quello che resta del famoso camminamento coperto che collegava la Strada del Soccorso con il cuore del Castello: il Mastio. Si accede così al triangolo fortificato, dove la Torre di Mezzo e la Torre Coltrina sono le protagoniste assolute.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Percorso speleologico
Dopo due mesi di lavori gli speleologi dell’Associazione Speleologica Bresciana hanno portato alla luce una scala di 38 gradini, collocata all’interno della Torre dei Francesi. E’ stato scoperto un nuovo livello, completamente visibile e percorribile.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Percorso speleologico
A zonzo nel gigante fortificato, si ripercorrono i passaggi, le gallerie e i camminamenti che videro l’avvicendarsi di generazioni di soldati; le torri e le casematte che ospitarono turni di guardia e dolorose prigionie; gli antichi magazzini che soppiantarono le cisterne romane. (I ragazzi devono essere muniti di torcia)
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Laboratorio, caratterizzato da un’attività pratico–manipolativa, avvicina i bambini al museo attraverso l’analisi della statua in bronzo raffigurante la Vittoria alata. L’opera, simbolo dell’archeologia bresciana, può suscitare nei visitatori più piccoli un particolare interesse per l’aspetto iconografico, per le dimensioni e la tecnica di realizzazione.
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Un laboratorio da fare ad occhi chiusi: raccontare una storia, attraverso un viaggio evocato dalle sensazioni. La carta vetro diventa sabbia, la paglia il pelo arruffato di un gattino, la corteccia la pelle rugosa del nonno… Seguendo le emozioni suscitate dal contatto con diversi materiali ogni bambino realizzerà una propria speciale tavola tattile, un’opera non […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Gli animali spesso lasciano impronte al loro passaggio e la forma di queste ci indica a che specie appartengono: gli uccelli lasciano orme piccole e leggere, i grandi mammiferi, come l’orso, tracce pesanti, mentre dei felini restano i cuscinetti plantari. Nelle sale della Pinacoteca le orme guidano alla ricerca di alcuni animali raffigurati nei dipinti […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Quale funzione aveva la fortezza sul Colle Cidneo? Era abitata da re e regine o da soldati e condottieri? Quali personaggi avranno percorso gli ambienti, i viali e i camminamenti del Castello? Per ricreare le figure evocate, ogni bambino traccerà il contorno del proprio corpo e lo interpreterà aggiungendovi particolari come corone, scettri, spade o […]
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Che cos’è una Pinacoteca? Che cosa contiene? Chi ci lavora? Cosa significa esporre e come si fa? Questi ed altri interrogativi possono sollecitare riflessioni condivise sulla funzione di una tipologia di museo quale la Pinacoteca e sugli aspetti che la caratterizzano. I bambini sono poi condotti ad immaginare una galleria personale, di cui verrà realizzata […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Laboratorio didattico
Che cosa si nasconde dietro un volto? Un ritratto mostra solo la fisionomia di una persona o qualcosa di più? E l’autoritratto? Ci si ritrae solo fisicamente o si vuole dar forma anche ai pensieri e alle emozioni? Il laboratorio indaga l’autoritratto come forma di descrizione del proprio mondo interiore.
Per le scuole Infanzia Primaria
Laboratorio didattico
Il ritratto è anche un racconto in cui dalla rappresentazione affiora parte dell’animo dell’effigiato. Andiamo a curiosare tra i dipinti per scoprire che cosa può nascondersi dietro il mondo affascinante del volto umano. In laboratorio selezioniamo e ricomponiamo gli elementi del viso, prestando particolare attenzione agli occhi e allo sguardo, per dare vita a ritratti […]
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1°
Percorso tematico
Un viaggio alla scoperta della lunga storia del monastero, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da monastero benedettino a caserma a Museo della città.
Per le scuole Infanzia Primaria Secondaria di 1° Secondaria di 2°
Percorso tematico
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della Pinacoteca come edificio storico: la sua lunga storia, i suoi precedenti abitanti, le trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo per passare da dimora signorile all’odierna Pinacoteca Civica. Le informazioni e la parte pratica saranno […]
I Musei sono spesso ospitati in luoghi nati per svolgere altre funzioni. Il percorso propone un viaggio alla scoperta della lunga storia del Castello di Brescia, dei suoi precedenti abitanti, delle trasformazioni d’uso che ha subito nel tempo: da rocca militare a luogo di svago e cultura.
Il laboratorio prende avvio dalla conoscenza dei materiali da sempre utilizzati dagli artisti nella realizzazione delle loro opere, accostandosi ad essi attraverso gli aspetti sensoriali che li caratterizzano. Terra, argilla e pigmento diventano strumenti di trasmissione di sensazioni, scoperte e informazioni sollecitate soprattutto dai sensi del tatto, dell’udito, dell’odorato. L’esperienza si conclude con una breve […]
Il laboratorio prende avvio dalla conoscenza dei materiali da sempre utilizzati dagli artisti nella realizzazione delle loro opere, accostandosi ad essi attraverso gli aspetti sensoriali che li caratterizzano. Legno e tela diventano strumenti di trasmissione di sensazioni, scoperte e informazioni sollecitate soprattutto dai sensi del tatto, dell’udito, dell’odorato. L’esperienza si conclude con una breve passeggiata […]
Prenotazioni
Per prenotare le attività didattiche contattare il Centro Unico Prenotazioni attivo tutti i giorni dalle 10.00 - 18.00
Non puoi venire in Museo? Nessun problema i Musei arrivano direttamente in classe!
Potrai usufruire dei Servizi educativi direttamente a scuola, attraverso l’utilizzo di una bellissima valigia che come un micro museo, permetterà di volta in volta agli studenti di guardare la storia da vicino e rimanerne affascinati grazie a materiali innovativi, reperti originali, scientificità dei contenuti.