La presenza presso il museo di Santa Giulia di alcune lapidi con iscrizioni ebraiche provenienti da Iseo sarà occasione per approfondire la storia della presenza israelitica nel territorio bresciano e lombardo tra XV e XVI secolo.
Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura. Domenica 22 gennaio, tutti i Musei e le mostre sono ad ingresso gratuito per tutti i visitatori.
Nell'ambito del progetto È TEMPO DI UGUAGLIANZA E INCLUSIONE.
Una nuova opportunità: un corso gratuito in Pinacoteca Tosio Martinengo, dal 2 febbraio al 22 marzo, dedicato alla scoperta delle opere d’arte attraverso i sensi, le emozioni e il corpo.
alla Presenza di Salvatore Settis Lunedì 16 gennaio alle ore 18.00 in Pinacoteca Tosio Martinengo verrà presentato Storia della scultura d'Italia, scritto dallo storico Arsenio Frugoni (1914-1970), con la curatela di Saverio Lomartire. Edito da Morcelliana (2022)
Musei gratuiti, laboratori, mostre e performance artistiche per scoprire il patrimonio culturale della città. Fondazione Brescia Musei inaugura l’anno della Capitale Italiana della Cultura, con un ricco e intenso programma di attività.
È stato prorogato fino al 16 aprile 2023, Isgrò cancella Brixia, il nuovo, grande e originale progetto di Emilio Isgrò, che coinvolge i più importanti luoghi di Brescia: il Parco archeologico di Brescia romana (il più vasto del Nord Italia), il Museo di Santa Giulia con il Chiostro rinascimentale e gli spazi espositivi del museo, […]
Domenica 25 dicembre dalle 16.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.15)Ingresso omaggio per TUTTI alla Pinacoteca Tosio Martinengo e a tutte le mostre allestite presso il Museo di Santa Giulia Dal 26 dicembre al 1° gennaio dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15)Ingresso omaggio per i NATI e/o RESIDENTI nel COMUNE di Brescia per visitare i […]