
25 febbraio, 25 marzo, 29 aprile, 27 maggio, ore 17.30
CONNESSIONI. CLASSICO><CONTEMPORANEO
I martedì dell’arte a Palazzo
Pinacoteca Tosio Martinengo
Ogni forma d’arte include, in maniera più o meno intenzionale, una reazione (ad ogni azione corrisponde una reazione) che come spiega Salvatore Settis “può manifestarsi anche capovolgendo di segno gli echi dell’arte antica, nascondendone le tracce, provando a ignorarne l’esistenza o a denigrarne qualità ed esiti, o persino propugnandone la distruzione come facevano i futuristi” e, di conseguenza, il rapporto tra antico e contemporaneo è spesso contraddistinto da una tensione che continuamente si riarticola a seconda del fluire dei costumi e del gusto, delle intenzioni della critica, della fruizione del pubblico e dei meccanismi delle istituzioni culturali.
La citazione, la parodia, la stratificazione della memoria, il ritorno di un gesto o di una parola, la reinterpretazione di un suono sono solo alcune tracce del rapporto che lega gli artisti di oggi con quelli del passato. Queste riflessioni hanno portato all’ideazione di un percorso, suddiviso in quattro incontri, per indagare quali siano state, e quali ancora siano, le connessioni o le distanze tra le diverse visioni, interpretazioni, inquietudini e narrazioni a cui i protagonisti di ogni linguaggio espressivo hanno dato e danno tutt’ora forma.
Riprendendo questi concetti che lo scorso anno portarono alla realizzazione di un ciclo di incontri dedicato soprattutto alle arti figurative, vengono ora proposti quattro appuntamenti, che hanno per tema il confronto tra ARTI, LETTERE. SOCIETÀ e COSTUMI.
Vita, opere, gusto e tendenze di letterati che ottennero riscontri significativi in opere figurative, anche in età moderna e contemporanea, sono affrontati da due voci interpretative, con sguardi diversi e originali.
Un dialogo tra storici dell’arte, scrittori, giornalisti e curatori di mostre, alla scoperta dei legami tra linguaggi espressivi e performativi differenti, tra passato e presente.
PROGRAMMA
- Martedì 25 febbraio, ore 17.30
Vivere a corte: poeti e artisti nel ‘500 da Baldassarre Castiglione a Torquato Tasso.
A cura di: Elena Lucchesi Ragni con Ilaria Bignotti
- Martedì 25 marzo, ore 17.30
Dante R-evolution: il Poeta e la Commedia nella letteratura e nelle arti tra ‘800 e ‘900
A cura di: Roberta D’Adda con Davide Sforzini
Letture: Michele D’Aquile e Valentina Pescara
- Martedì 29 aprile, ore 17.30
I profughi di Parga, da Giovanni Berchet a Francesco Hayez e oltre
A cura di: Arianna Arisi Rota con Giulia Paletti
- Martedì 27 maggio, ore 17.30
Scrivere un dipinto, dipingere un testo. D’Annunzio e gli artisti
A cura di: Cecilia Gibellini con Nadia Busato
Letture: Valentina Pescara e Davide Sforzini
Ingresso libero con prenotazione consigliata cup@bresciamusei.com 030.8174200
