Condividi
Chiudi

Il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religione, Arte e Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma, in convenzione con la Fondazione Brescia Musei, il Museo Bagatti Valsecchi, la Pinacoteca di Brera e Palazzo Citterio, Villa Carlotta, Lago di Como organizza un Corso di Alta Formazione di Curatore museale e di mostre d’arte con l’obiettivo di formare un esperto nella programmazione e gestione di progetti culturali e attività curatoriali.
Il Corso prevede una Master Class che si terrà presso il Dipartimento SARAS della Sapienza Università di Roma nell’ultima settimana di giugno e nella prima settimana di luglio del 2025.
Alle lezioni seguirà un tirocinio presso 4 dei musei della Rete dell’Ottocento lombardo (Museo Bagatti Valsecchi, Pinacoteca di Brera-Palazzo Citterio, Fondazione Brescia Musei, Villa Carlotta sul lago di Como) in cui sotto la guida di un conservatore del museo lo studente verrà introdotto alla conoscenza delle collezioni e del funzionamento dell’istituzione museale. Al tempo stesso gli studenti suddivisi in più teams saranno chiamati a progettare una mostra, la relativa guida, oltre ai materiali di comunicazione e didattici. Il progetto curatoriale, scelto dalla direzione del museo, riguarderà la valorizzazione di una o più opere dei musei interessatti dall’attività di tirocinio.

Scadenza presentazione domanda di ammissione 25 aprile 2025.

Scopri di più

Ambiti didattici e formativi del Corso:
Museologia e Museografia
Curatela di mostre d’arte moderna e contemporanea
Scritture per la storia dell’arte
Media digitale e comunicazione
Educazione e didattica del museo e del patrimonio artistico

Obiettivi formativi:
Fornire strumenti critici per la conoscenza della museologia e della museografia
Fornire strumenti di analisi e tecnici per l’organizzazione e gestione di collezioni artistoche e di
eventi espositivi
Ore di didattica frontale e laboratoriale: 75h
Ore di tirocinio: 150h dall’1 al 30 settembre

Informazioni

Allegare alla domanda di partecipazione (certificato di laurea con esami sostenuti e votazione, altri eventuali titoli formativi con esami e votazione se previsti, curriculum vitae, lettera motivazionale)

Notice board

La commissione tecnico-scientifica selezionerà tramite la valutazione del curriculum e certificazione ISEE 5 iscritti al corso che saranno esentati dal pagamento della seconda rata

Scopri di più

Potrebbero interessarti