17/05/2017
La cultura longobarda nel sito Unesco di Brescia. Incontri di formazione e aggiornamento
MERCOLEDI’ 17 MAGGIO
A TAVOLA CON RE ROTARI.
UN PROGETTO DI BRESCIA PER IL SITO UNESCO
CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Il sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi di potere”, di cui dal 2011 anche Brescia fa parte con il complesso monastico di San Salvatore-Santa Giulia e Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, propone per il 2017 un progetto legato all’alimentazione in età alto-medievale denominato “A tavola con re Rotari”. Le numerose attività che lo costituiscono prevedono anche un
ciclo di incontri di formazione e aggiornamento che si terrà dal 3 al 24 maggio presso il Museo di Santa Giulia, con evento conclusivo presso la Casa di reclusione di Verziano*.
I temi proposti riguardano i Longobardi nel territorio bresciano alla luce delle indagini archeologiche svolte, il sito UNESCO di Brescia e il valore dei beni della Lista del Patrimonio mondiale, l’alimentazione in età alto-medievale e, infine, le attività e gli strumenti prodotti nel corso del progetto.
Il corso, gratuito, è aperto a tutti e rivolto in particolare a docenti, studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, studenti universitari, professionisti nell’ambito dei beni culturali e del turismo.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Mercoledì 17 maggio
White room, Museo di Santa Giulia
ore 16.30
Elena Baiguera, Francesca Pagliuso A tavola con re Rotari. Cibo e cucina dei Longobarda
Calendario prossimi incontri:
24 maggio 2017
Angela Bersotti presentazione del laboratorio “Alla tavola di re Rotari”
« Tutte le news