Dal 24 al 31 Dicembre i Musei Civici aprono le porte gratuitamente per festeggiare insieme il Natale. Un'iniziativa speciale che intende coinvolgere il pubblico della città e dei turisti che hanno scelto Brescia come meta durante le festività, per un Museo sempre più accogliente e dinamico.
Clicca
qui per vedere tutti gli orari.
Un’occasione da non perdere per chi volesse fare un regalo insolito: è infatti possibile acquistare uno speciale pacchetto per la mostra DADA 1916. La nascita dell'antiarte: 2 biglietti a tariffa ridotta e il catalogo della mostra con sconto del 20%.
Domenica 1 gennaio, ore 15:30, Museo di santa Giulia
Visita guidata speciale prevista ogni domenica fino al 26 febbraio 2017.
Hugo Ball scriveva “Il nostro cabaret è un gesto. Ogni parola che qui viene detta o cantata, significa per lo meno un fatto: che questo tempo mortificante non è riuscito a imporci rispetto”. Attraverso le opere dei grandi protagonisti Dada, esposte nella mostra DADA 1916. LA NASCITA DELL’ANTIARTE, si può conoscere “dal vivo” la poetica di un’avanguardia che ha rivoluzionato il modo di sentire e percepire l’opera d’arte e messo in dubbio, stravolgendole, le convenzioni dell’epoca, interessando, mediante pratiche innovative, soprattutto le arti visive, la letteratura, il teatro.
Dove presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Durata 1,30 circa
Biglietti € 5 ridotto - € 3,50 dai 6 ai 13 anni
Servizio guida € 4 a persona
IL FILO DI ARIANNA. Riscoprire l'opera d'arte attraverso esperienze percettive plurisensoriali
Domenica 1 gennaio, ore 15:00, Museo di santa Giulia
Si propone alle ore 15.00 il percorso IL FILO DI ARIANNA, itinerario che rientra nel progetto Porte aperte. Museo accessibile finalizzato a favorire l’accoglienza nei Musei bresciani, l’accessibilità alle collezioni e la conoscenza del patrimonio storico artistico della città per tutti, nella salvaguardia dei principi di uguaglianza delle opportunità culturali.
Il FILO DI ARIANNA, che si avvale di materiali specifici, è rivolto a ciechi e ipovedenti ma anche a tutti i visitatori interessati a riscoprire l’opera d’arte attraverso esperienze percettive plurisensoriali.
Dove presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia
Durata 1,30 circa
Biglietti Servizio su prenotazione, gratuito. Ingresso al museo € 3.00