LA NEWSLETTER DEL FINE SETTIMANA! NOTTE DELLA FOTOGRAFIA
INCONTRI CON FOTOGRAFI DI FAMA MONDIALE
MA ANCHE CONCERTI, VISITE E ANTICIPAZIONI
|
PEOPLE, la prima edizione di Brescia Photo Festival,
si è aperta ufficialmente: fino a domenica 12 marzo sono moltissimi gli appuntamenti in città da non perdere

SABATO 11 MARZO NOTTE DELLA FOTOGRAFIA
Le sedi principali di Brescia Photo Festival - Museo di Santa Giulia e Mo.Ca. - numerose gallerie e spazi privati che aderiscono al Festival, resteranno aperti al pubblico fino a mezzanotte!
INOLTRE CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI CON I GRANDI FOTOGRAFI
JASON SCHMIDT – 10 marzo ore 18:00, presso Auditorium Santa Giulia via Piamarta 4, Brescia MONIKA BULAJ – 10 marzo ore 21:00, presso Auditorium Santa Giulia via Piamarta 4, Brescia
NINO MIGLIORI – 11 marzo ore 16:00, presso Mo.Ca. via Moretto 78, Brescia
ULIANO LUCAS – 11 marzo ore 18:00, presso Mo.Ca via Moretto 78, Brescia
GIANNI BERENGO GARDIN – 12 marzo ore 16:00, presso Mo.Ca via Moretto 78, Brescia
FRANCO FONTANA – 12 marzo ore 18:00, presso Mo.Ca via Moretto 78, Brescia
OLIVIERO TOSCANI – martedì 14 marzo ore 11:00 - inaugurazione anno accademico Laba via Don G. Vender 66 Brescia
Prenotazione consigliata (CUP 030.2977833-834).Ingresso fino ad esaurimento posti
|
AL VIA LA VI EDIZIONE DI ANTICHE RISONANZE IN SANTA GIULIA
Le quattro stagioni della musica polifonica
|
DOMENICA 12 MARZO MUSEO DI SANTA GIULIA
 Il progetto nasce dal desiderio di rievocare i suoni melodiosi che le monache benedettine del monastero di Santa Giulia infondevano durante le celebrazioni religiose. Le monache, nascoste alla vista dell’assemblea sottostante, cantavano raccolte nello splendido coro superiore; le loro voci fluivano armoniosamente dalle grate e si spandevano nella sottostante basilica di San Salvatore. Il Gruppo Vocale Cantores Silentii intende riproporre oggi le stesse suggestioni con una valida rassegna concertistica, giunta alla VI edizione.
Ogni concerto sarà preceduto da note storico-artistiche a cura dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Domenica alle ore 15.30 si propone
“Palestrina, Lasso e Marenzio: tre grandi polifonisti del Cinquecento a confronto” (Scuola romana – Scuola fiamminga – Scuola bresciana) composizioni mottettistiche a 4 e 8 voci
Ingresso libero dalle ore 15.00 (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
|
E ANCORA …
SPECIALE VISITA IN LIS
|
DOMENICA 12 MARZO MUSEO DI SANTA GIULIA
L’itinerario rientra nel progetto Porte aperte. Museo accessibile finalizzato a favorire l’accoglienza nei musei bresciani, l’accessibilità alle collezioni e la conoscenza del patrimonio storico artistico della città per tutti, nella salvaguardia dei principi di uguaglianza delle opportunità culturali.
La visita, dedicata a gruppi di persone sorde e sordomute, è condotta nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) da un informatore sordo con funzioni di mediazione, specificamente formato sul patrimonio museale bresciano.
Dove ore 15.00 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia Durata 1,30 circa Biglietti L’ingresso al museo è gratuito.
|
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
POSTICIPATO L’INCONTRO “MONUMENTI FUNERARI”
DELL’OPERA DEL MESE
Per ragioni organizzative, l’incontro “Monumenti funerari dagli scavi di via Mantova” del ciclo L’Opera del mese, previsto per questa domenica 12 marzo, è rimandato a domenica 19 marzo, sempre alle ore 15.30 presso la White room del Museo di Santa Giulia.
|
ANTICIPAZIONI…
MERCOLEDÌ 15 MARZO… SAVE THE DATE!
Nell’ambito di Museo e Intercultura, prende avvio il ciclo di incontri Feste su feste: incontri, confronti e contaminazioni
La Giornata è preceduta da un ciclo di appuntamenti, che ruotano attorno al tema universale della “festa” che, in tutte le culture del mondo, è un momento per unire e condividere gli avvenimenti della vita.
Ogni incontro prevede una conversazione tra relatori di diversa provenienza nel quale viene messo a confronto il sapere scientifico con la testimonianza diretta di tradizioni, usi e costumi.
Cibo e convivialità, musica e danza, la cura particolare nell’abbigliarsi, sono questi i gioiosi aspetti, comuni a tutte le culture antiche e contemporanee, sui quali dialogare insieme.
Il primo appuntamento è mercoledì 15 marzo ore 17.30 presso la White room del Museo di Santa Giulia
Art kitchen
Giovanna Brambilla - Responsabile Servizi educativi Gamec di Bergamo
Iyas Ashkar – mediatore culturale
A seguire
Giovedì 23 marzo 2017
Il canto, l'incanto, il rito e il ritmo. L'umanità degna di note
Mercoledì 29 marzo 2017
Decorare il corpo, vestirsi e apparire
|
|
|
|