15/03/2017
FESTE SU FESTE: INCONTRI, CONFRONTI E CONTAMINAZIONI
FESTE SU FESTE: INCONTRI, CONFRONTI E CONTAMINAZIONI
La festa nelle culture del mondo
incontri, musica, danza, cibo, narrazioni
Il lungo percorso intrapreso da Fondazione Brescia Musei nella valorizzazione, in chiave interculturale, del museo e delle sue collezioni ha visto alternarsi azioni diverse che hanno portato ad avviare un costruttivo rapporto dialogico con le comunità presenti nel territorio bresciano, provenienti da aree geografiche diverse, spesso tra loro lontane e contrassegnate da consumi culturali differenti.
Le culture umane offrono un’incredibile varietà di usi e costumi che rappresenta una risorsa, in grado di generare idee nuove e non omologate e come tale va preservata. Proprio per esaltare l’importanza dell’eterogeneità degli stili di vita il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la
Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, che,
istituita nel dicembre 2002 dall’assemblea generale delle
Nazioni Unite, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture. Fondazione Brescia Musei intende celebrare la giornata proponendo il Museo come veicolo di coesione sociale e di dialogo.
Domenica 21 maggio nel Museo di Santa Giulia si terrà il Diversity day il cui tema sarà la “festa” che, in tutte le culture del mondo, è un momento per unire e condividere gli avvenimenti della vita ma può suggerire anche significativi spunti di riflessione sugli usi, costumi e consumi della società contemporanea.
La Giornata è preceduta da un ciclo di appuntamenti, che indagano gli aspetti peculiari della festa, comuni a tutte le culture, antiche e contemporanee: il cibo e la convivialità, la musica e la danza, la cura particolare nell’abbigliarsi.
Gli incontri prevedono conversazioni tra relatori di diversa provenienza nelle quali vengono messi a confronto il sapere scientifico con la testimonianza diretta di tradizioni, usi e costumi.
Calendario incontri:
Mercoledì 15 marzo 2017
Art kitchen
Giovanna Brambilla - Responsabile Servizi educativi Gamec di Bergamo
Iyas Ashkar - mediatore culturale
Giovedì 23 marzo 2017
Il canto, l'incanto, il rito e il ritmo. L'umanità degna di note
Cristina Muccioli – critico d’arte/ docente di Etica della comunicazione, Accademia di Brera
Lylia Bicec – scrittrice e mediatrice culturale
Mercoledì 29 marzo 2017
Decorare il corpo, vestirsi e apparire
Anna Casella Paltronieri – docente di Antropologia culturale, Università Cattolica
Naima Daoudagh – Presidente dell’Associazione Insieme e mediatrice culturale
Mercoledì 5 aprile verrà presentato dalle autrici il volume Un patrimonio di storie. La narrazione nei musei, risorsa per la cittadinanza culturale libro, a cura di Silvia Mascheroni – Simona Bodo e Maria Grazia Panigada.
Tutti gli incontri si terranno presso la White room del Museo di Santa Giulia dalle ore 17:30 alle 19.00 circa.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
« Tutte le news