Nel mese di maggio l’Associazione Italia Langobardorum, il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei promuovono un corso di quattro incontri relativi all’UNESCO e ai valori del Patrimonio Mondiale.
Gli appuntamenti vedono l'avvicendarsi di esperti che hanno, a diverso titolo, studiato e contribuito all’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Mercoledì 21 maggio il prof. Gianpietro Brogiolo, docente dell Università degli studi di Padova e la dott.ssa Filli Rossi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, interverranno per approfondire il sito di Brescia: il MONASTERO DI SAN SALVATORE-SANTA GIULIA E L’AREA ARCHEOLOGICA DEL CAPITOLIUM.
Il prossimo appuntamento
Lunedì 26 maggio
GLI STRUMENTI DIDATTICI
Angela Bersotti, Responsabile dei Servizi educativi Fondazione Brescia Musei
Francesca Morandini, Comune di Brescia, Responsabile del Servizio di supporto Musei d’Arte e Storia
Glenda Giampaoli, Direttrice del Museo della Canapa di Spoleto
Per maggiori informazioni sul Sito seriale I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)